Tabellini e sintesi dei gol per le calabresi in serie D dopo il turno ventiquattro
Tabellini e sintesi dei gol per le calabresi in serie D dopo il turno ventiquattro

Siracusa-Locri 7-0

Marcatori: 17’ pt Pistolesi, 23’ pt Alma, 39’ pt Maggio, 6’ st Baldan, 38’ st Longo, 41’ st Convitto, 46’ st Palermo.

Siracusa: Iovino, Puzone , Suhs, Baldan (24’ st Acquadro ), Pistolesi, Candiano, Palermo , Di Grazia  (24’ st Longo ), Russotto  (19’ st Convitto ), Alma  (34’ st Di Paolo ), Maggio7 (11’ st Sarao ),. All. Turati .

Locri: Donini , Scarfiello , Pipicella (1’ st D. Aquino), V. Aquino, La Rosa, Emmanouil, Simonetta (19’ st Morrone), Aprile (24’ st Santella), Ficara  (1’ st Pelle), Reis  (1’ st Zucco), Leveque . All. Caridi (in panchina Martelli 6).

Arbitro: Leone di Avezzano 6,5.

Note: ammoniti Pipicella, Puzone, Pistolesi, V. Aquino; espulso Pelle;; angoli 8-0; rec. 1'-2’.

 

Primo gol siciliano con Pistolesi da fuori al 17’. Il raddoppio di Alma al 21’ è ispirato da Russitti, il tris è di Maggio che raccoglie un passaggio di Di Grazia. Nel secondo tempo il 4-0 di Baldan scaturisce da una punizione di Palermo. Nel finale Longo, Convitto e Palermo firmano questa vittoria larghissima. Il Locri entra in silenzio stampa ed ufficializza il ritorno di Scorrano in panchina.

Licata-Reggina 0-4

Licata Tchokokam, Caramanno , Mbaye , Brumat  , Giannone (32’ st Bianco), Lucchese , Maimone , Semenzato  , Fravola  (26’ st Nuhu), Tozaj  (20’ st Furina ); Minacori  (32’ st Saito ). All. Romano

Reggina Lagonigro, Giuliodori  (30’ st Vesprini), Adejo , Capomaggio  , Cham  , Barillà , Laaribi  (28’ st Dall’Oglio), Porcino  , Renelus  (24’ st Provazza), Barranc  (27’ De Felice ), Ragusa   (38’ st Perri). All. Trocini

Arbitro:  Barbetti di Arezzo

Ammoniti: Laaribi.

Marcatori: 6’ Giuliodori, 24’ Renelus, 43’ st Perri, 46’ st Provazza

Prima marcatura ad opera di Giuliodori che raccoglie da una mischia, poi Renelus raddoppia trovando il gol da una respinta. Nel finale il poker, prima Perri raccoglie un assist di De Felice e nel finale è Provazza di destro a fare il quarto gol.

Sambiase-Scafatese 0-1 (A cura dell’ufficio stampa del Sambiase)

Sambiase: Giuliani, Perri, S. Frasson, Piriz (Solomon, 23’ st), Strumbo, Colombatti (Maitini, 36’ st), Umbaca (Costanzo, 45+1’ st), Caporello, Ferraro, Zerbo, Carella (Cozza, 28’ st).  All. Morelli

Scafatese: Becchi, Esposito (Molinaro, 18’ st), Vacca, Foggia (Santarpia, 32’ st), Armeno, Neglia (Gagliardi, 24’ st), Chiariello, Magri, Sowe (Aliperta, 36’ st), Cham, Potenza (Maiorano, 45+1’ st).   All. Atzori

Marcatori: Molinaro 88’

Arbitro: Acquafredda da Molfetta, assistenti El Hamdaoui (Novi Ligure) e Nesi (Firenze)

Ammoniti: Vacca (SC), Colombatti (S), Molinaro (SC), Solomon (S). Al 75’ espulso Magri (SC), per doppia ammonizione. Angoli 3-3. Recupero 3’, 5’.

 

Sambiase, doccia gelata nel finale: al “D’Ippolito” passa la Scafatese

Dopo aver condotto un’ottima gara, e aver fallito la chance dagli 11 metri per sbloccarla, il Sambiase subisce la beffa ospite nel finale: la decide Molinaro all’88esimo.

Al “D’Ippolito” si sfidano terza contro quarta, distanti solo un punto, tanta attenzione vista l’importanza della posta in palio e partita che fatica a decollare: al 18’, però, l’episodio che potrebbe sbloccarla, cross di Ferraro intercettato con un braccio da Magri e Acquafredda fischia calcio di rigore per il Sambiase. Dal dischetto Zerbo angola bene, ma Becchi intuisce il lato e compie una gran parata. Il rigore sbagliato non demoralizza il Sambiase che, anzi, meno di un minuto più tardi si ripresenta minacciosamente dalle parti di Becchi: azione che si conclude poi con il tiro di S. Frasson che termina sull’esterno della rete. Al 26’ lancio dalle retrovie, Zerbo si coordina benissimo e libera il sinistro al volo: ancora una volta una gran risposta di Becchi nega il vantaggio giallorosso. Nella ripresa, ancora Sambiase: dopo appena 2 minuti, sugli sviluppi di una rimessa laterale, tiro di Piriz murato dalla retroguardia ospite. Al 71esimo Scafatese pericolosa in ripartenza: Molinaro supera Strumbo in area, prova la conclusione di esterno che si spegne di poco a lato. Al 75’ si complica la gara per i campani: fallo di Magri, secondo cartellino giallo e canarini che restano in 10. Complice la superiorità numerica il Sambiase alza ancora di più il baricentro e prima ci prova con Umbaca al 78’ (punizione che si infrange sulla barriera) e poi con il colpo di testa di Ferraro all’83esimo che non inquadra lo specchio. Quando ormai la gara sembrava destinata allo stesso risultato della gara d’andata, arriva la doccia gelata per il Sambiase: minuto 88, Molinaro si gira, trova il jolly ad incrociare da fuori area e porta avanti i suoi.

 

Vibonese-Igea Virtus 1-2

Vibonese: Bolzon; Squillace, Capone, Germinio, Nunziante; Favo, Giunta (29′ st Barrere), Atteo (1′ st Simonelli); Napolitano (15′ st Palumbo), Castillo (1′ st Milazzo), Terranova.  All. Facciolo
Igea Virtus: Costantini; Maltese, Ferrante, Della Guardia, Carullo; Bonavita, Di Palma (13′ st Biondo), Balsano, Calafiore (40′ st Mazza); Trombino, Gambino (15′ st Pipitone).  All. Panarelli

ARBITRO: Roberto Carrisi di Padova (assistenti Andrea Sconti di Roma 1 e Antonio Bruno di Lanciano)
Marcatori: Favo –r- (V) Maltese 2 (IG)

Ammoniti: Giunta (V), Calafiore (IG)

 

Parte bene la Vibonese, Napolitano viene messo giù in area ed al 12’ Favo porta avanti i suoi dal dischetto. I gol dei siciliani al 28 ed al 39’ del primo tempo li realizza Maltese sempre su sviluppo di angolo.