Nessuna sorpresa al vertice della classifica, il Rende non perde colpi e Zumpano e Real Paine Crati non demordono, dando vita ad un campionato che sotto l’aspetto prettamente dei numeri risulta spettacolare ed incerto come testimoniano i duecentosettantatre gol realizzati in dodici partite. Rende – Zumpano – Real Piane Crati sono le grandi sorelle dell’hinterland cosentino che guidano un campionato in cui le formazioni catanzaresi e crotonesi stentano a dare un graffio tangibile seppur restando mine vaganti con un potenziale inespresso che possono influenzare sull’esito finale della stagione.
Il mese di dicembre avvicina le squadre al giro di boa vera e proprio tappa di valutazione dell’operato delle squadre. Operato che proprio nel mede di dicembre vedrà nuovamente le società coinvolte in una sorta di caccia alla volpe, dove la volpe è il giocatore svincolato, individuato e ritenuto vitale per migliorare il trend delle squadre.
Il calendario sotto l’albero ha messo per Rende, Zumpano e Piane Crati partite di non facile risoluzione e così l’undici di Aceto si dovrà misurare con Rovito, in trasferta, e poi attenderà nella magia del “Lorenzon” il San Lucido di Coccinella, trasferta ostica anche per i cosentini dello Zumpano che scenderanno in campo al comunale di Cotronei, dove l’omonima squadra si è rafforzata con due elementi uno in difesa e uno a centrocampo, mentre il Real Piane Crati di mister Intrieri farà visita alla Castellese per poi ricevere una Presila Vallecupo in netta crescita di gioco, nonostante i risultati non arrivino.
Una lotta di vertice che è incerta e affascina ma che non toglie i riflettori su compagini quali Lappano e Aiello, vere sorprese del torneo ed in lizza per un posto nella griglia paly off. Due società con individualità importanti e con un gioco agli antipodi, una concreta senza cincischiamenti e che fa del contropiede l’arma letale, l’altra una squadra che cerca il gioco attraverso la velocità e che ha in Salvatore Miceli il suo propellente.
Interessante sarà capire il ruolo che reciterà lo Jordan di mister De Rosa che dopo aver ceduto giocatori di qualità sempre essersi ritrovata e adattata al ruolo di outsider e può rappresentare l’ago della bilancia sia nella lotta alla salvezza che per la promozione.
Un velo di curiosità abbraccia le partite del San Fili che nonostante l’importante vittoria ottenuta in casa della Garibaldina ha fatto dei passi indietro sotto il profilo del gioco così come c’è curiosità sui prossimi colpi di mercato della compagine rossoblu, che probabilmente dovrà rinunciare all’apporto di Falcone, Ziccarelli ed Aquino.
Infine San Mauro M., Pianopoli, Garibaldina e F. Lamezia sono chiamati a conquistare vittorie per non scendere dal treno delle speranze. 

e.p.