Soverato: Lombardo 6,5, Arena 6 (46°st Voci), Spanò 6, Minici 6, Tolomeo 6, Coluccio 6,5, Papaleo R 6 (31°st Criniti N), Canino 6,5, Rosi 6, Eseola 5,5, Criniti C 6 (43°st Mellace). All Galati. In panchina: Ottavio, Cosentino, Matozzo, Ciaccio.

Bocale: Morabito 6, Fortugno 6, Cangeri 6, Vita 5,5 (15°st Minniti), Candito 6, Mathiot 5,5, Bartolomeo 5,5 (31°st Quattrone), Pangallo 6, Putorti 5,5, Saviano 6, Taglieri 5,5 (1°st Paudice 5). All Arcidiaco. In panchina: Martino, Arcudi, Celibato, Cogliandro.

Arbitro:Vallone di Crotone. Coll: D'Amico e Labonia di Rossano.
Marcatore: 43°pt Coluccio (S).
Note- Spettatori 300 circa. Ammoniti: Spanò, Minici e Eseola (S), Candito e Minniti (B). Angoli:6-4. Rec. 1', 5'.

Soverato-Il Soverato fa il suo dovere battendo il Bocale e continuando la marcia da imbattuto alle spalle della coppia Montalto-Acri, su quest'ultimo recuperando quattro punti nelle ultime tre gare. Partita più difficile del previsto per mister Galati che ha dovuto fare i conti con i numerosi infortuni specialmente negli under che, chiamati ai molteplici impegni anche nei campionati giovanili, risentono di problemi fisici costringendo il tecnico a soluzioni diverse rispetto alla formazione base. Il Bocale si presentava al Baldassarre Sinopoli reduce da due risultati positivi con il segreto pensierino di continuare la risalita in classifica.
La Cronaca. Partenza come sempre con il passo cadenzato dei padroni di casa alla ricerca degli spazi giusti e senza frenesia confidando nella capacità dei singoli per sbloccare il risultato. Dopo diverse chiamate di fuorigioco per le punte soveratesi, forse non sempre azzeccate da parte del signor D'Amico di Rossano, il Soverato andava vicino al vantaggio con Eseola al 24°, colpo di testa fuori di poco, per poi siglare l'1-0 con Coluccio che, 43°, di testa insaccava alla spalle di Morabito su perfetto cross di Spanò dalla sinistra rendendo anche vano anche il salto del compagno ucraino davanti a lui. Il gol nel finale del primo tempo rivoluzionava i piani di mister Arcidiaco che chiamato alla ricerca del pareggio apriva varchi importanti per Criniti e Compagni che andavano vicinissimi al raddoppio con lo stesso capitano che coglieva il palo al 13° e con Eseola (oggi sottotono e nervoso al punto da collezionare l'ottava ammonizione in dieci gare disputate) che sbagliava decentrandosi troppo il gol del ko al 36°. Per gli ospiti (esordio del nuovo acquisto Paudice ancora da inserire) solo una punizione dal limite ottimamente respinta in angolo dal sempre presente Lombardo.
Fausto Varano