L’ultima giornata di Campionato è stata una domenica di assoluto “relax” per i direttori di gara calabresi. Infatti, tantissime sono state le partite senza “valore” e finalmente sono “partoriti” i tanti attesi esordi. Contentissimi i Presidenti di Sezione che hanno potuto festeggiare i fischietti più bravi anche se qualcuno ancora “mugugna” in merito a come sono state decise le ultime designazioni. Questo tipo di atteggiamento è sempre esistito nell’AIA, anche perché risulta difficile accontentare tutti. Probabilmente è mancato quel pizzico di coraggio in più che sarebbe servito ad anticipare gli esordi e ciò avrebbe consentito di premiare più giovani arbitri che senza dubbio meritavano di approdare anticipatamente alla categoria superiore. Come avevamo anticipato la scorsa settimana le due gare affidate ad arbitri CAI sono state Acri-N.Gioiese e Rende-Scalea. La prima è stata affidata a Ciccarelli di Castellammare di Stabia assistito da Vecchi e Vescio di Lamezia Terme. E’ stata una gara molto combattuta dove ha prevalso il vero agonismo e la determinazione tecnico-tattica dei tecnici Ferraro e Nocera. Pienamente sufficiente l’operato dell’arbitro campano che si è dimostrato sempre concentrato e presente su ogni azione. Non ha avuto alcuna esitazione nell’espellere il portiere Di Iuri ed assegnare il nettissimo calcio di rigore poi trasformato dall’attaccante Savino. Ha sempre usato lo stesso metro di giudizio riscuotendo la massima fiducia da parte di tutti i protagonisti. Per Rende-Scalea è stato designato il giovane Lombardi di Brescia coadiuvato dagli assistenti Lumastro di Crotone e Trapasso di Catanzaro. Anche in questo caso è stata una partita molto intensa dove le due squadre si sono annullate a vicenda. Infatti, il tatticismo disegnato dai tecnici Giugno e Viola ha rispecchiato l’andamento del match ed alla fine sarà uno spareggio a decidere chi potrà accedere ai play-off finali. Ottima la direzione dell’arbitro bresciano che ha dimostrato le giuste qualità che deve possedere un arbitro. Molto mobile, dotato di un’eccellente condizione atletica che gli ha consentito di essere sempre nel vivo dell’azione. Buona anche la collaborazione degli assistenti, anche se in pieno recupero, il Rende è andato in rete con Leta ma l’assistente Trapasso ha sbandierato un attimo prima la posizione di off-side del calciatore biancorosso. Vivaci le proteste dei locali che non hanno minimamente “influenzato” arbitro e assistente. A fine gara scaramucce in tribuna e all’ingresso degli spogliatoi immediatamente sedate da un repentino intervento delle forze dell’ordine presenti al “ M.Lorenzon”. Esordio nel massimo campionato regionale per Vallone di Crotone, Massara di Reggio Calabria e per i cosentini De Napoli e Vigile che hanno rispettivamente diretto Amantea-Gallicese,Soverato-Bovalinese,Isola Capo Rizzuto-Melitese e Palmese-Roccella. Ultimo impegno in Eccellenza per l’”eleganteSgrò di Reggio Calabria spedito a “fischiareMontalto-Cutro mentre il “veteranoSifonetti di Rossano è dovuto partire di buon mattino per raggiungere Bagaladi dove purtroppo gli ospiti non si sono presentati. Promozione girone A: Molti gli arbitri “esperti” designati in questo girone. Mancuso di Vibo Valentia è stato impegnato a dirigere Fuscaldo-Tiriolo, Loprete di Catanzaro Belvedere-Real Sersale e Marchese di Cosenza Torretta-Promosport. Il vibonese Barbuto (figlio d’arte) è stato di scena in R.Nicastro-Luzzese, terminata con la netta vittoria dei ragazzi di mister D’Acri. Polemiche finali in Sersale-Cetraro (la Società ospitante ha accusato i propri calciatori di scarso rendimento) arbitrata da Sorrenti di Taurianova. Tortora-Paolana è stata assegnata all’esordiente Palmieri di Crotone che non si è minimante annoiato nel convalidare sette reti. Grande festa alla Sezione di Locri: hanno esordito Paparo,Fiorenza e Lafandi.I primi due sono stati designati per San Marco-Mirto e San Lucido-San Mauro M., mentre il terzo ha diretto Reggio Sud-Bagnarese del girone B conclusasi con il punteggio di 5 a 5. Promozione girone B: Ha chiuso in bellezza l’arbitro Garoffolo di Vibo di scena al “Campoli” per dirigere la sfida tra Bocale e Siderno. Direzione lineare e tranquilla anche perché gli ospiti non avevano più niente da chiede a questo campionato. Peserà sicuramente l’”affrettata” espulsione di Marulla in quanto i ragazzi del presidente Commisso saranno impegnati nel difficile confronto play-off ospitando il forte Brancaleone. L’esperto Cundò di Soverato ha fatto da spettatore in Lazzaro-Taurianovese finita 5 a 3 per i ragazzi di mister Latella mentre il paolano De Luca ha sostenuto un buon allenamento “fischiandoCapo Vaticano-Guardavalle. Esordio per il lametino De Marco che ha diretto Africo-Catona e per Zema di Reggio Calabria designato per Mamer-San Gregorio. Purtroppo l’arbitro reggino è stato costretto a sospendere la gara al 25’ del p.t. in quanto la società ospite è rimasta in campo con soli 6 calciatori. Anche per Locri-Montepaone è stato impiegato un giovane esordiente. Ha diretto Cavaliere di Paola con la collaborazione di Stella e Moscato. Da segnalare solo qualche “errore” di valutazione come un netto intervento scomposto di Capogreco su Fiorentino che meritava il cartellino giallo mentre al 23’del s.t. non ha fischiato un nettissimo fallo di mano di Panetta che conseguentemente ha permesso ai locali di andare a rete con Zappavigna. Per Marina di Gioiosa-Brancaleone è stato designato Cucumo di Cosenza assistito da Gallipoli di Paola e Borrelli di Cosenza. Anche per lui esordio “condizionato” dall’emozione e dalla scadente collaborazione dei suoi assistenti. Dopo 4’ primi di gioco l’assistente Gallipoli (sbadati tutti e due) è stato“costretto”a richiamare l’attenzione del direttore di gara per segnalargli che mancavano le bandierine dei calci d’angolo. Naturalmente il Regolamento parla chiaro e quando succedono questi episodi significa che è venuta a mancare la totale concentrazione. Assenti all’appello un rigore per squadra. Marina di Gioiosa: Netto ed evidente il fallo del portiere Cotroneo ai danni dello sgusciante Carbone. Brancaleone: Al 37’ del s.t. il portiere Piccolo ha agganciato con il piede sinistro Borrello facendolo rotolare a terra. In entrambi i casi il giovane Cucumo si è trovato molto distante dall’azione e non ha potuto valutare al meglio entrambe le situazioni. Deve assolutamente migliorare la condizione fisico-atletica e usare un metodo di spostamento più appropriato. Dicasi la stessa cosa per il “distratto”assistente Gallipoli. E’ assolutamente doveroso che lo stesso raggiunga un peso forma adeguato che gli permetta di espletare la propria funzione in maniera professionale, altrimenti è meglio che si dedichi a fare l’Osservatore Arbitrale. In conclusione ricordiamo che anche quest’anno, durante la seconda edizione degli “Oscar del Calcio Dilettantistico Calabrese - Premio Stadio Radio, sarà premiato il miglio arbitro della stagione sportiva 2009/2010. In base ai voti assegnati dagli utenti registrati, è stato eletto Nicoletti di Catanzaro, al quale rivolgo personalmente tanti complimenti con l’augurio di vederlo dirigere in categoria superiore.


a cura di Antonio Dattilo