Bovalinese- Gallicese 1-0
Bovalinese: Pelle, Alvaro, Criaco, Avarello, Cosenza, Milano, Carra', Panaia ( 70' Romeo ), Carpentieri ( 54' Costanzo), Faye, Grillo (78' Squillace).
Panchina: Cogliandro, Romeo, Costanzo, Sanso, Parlongo, Pizzata, Squillace. All. Maurizio Panarello
Gallicese: Quarta, Pianese, Zema, Di Miccoli, Brancati, Nicolazzo, Niass (57' Tamburro), Zappia, Pellegrino (78' Postorino), Toscano (66' Ripepi), Penna.
Panchina: Tripodi, Ripepi, Postorino, Galipato, Tamburro, Facciolo, Erriso. All. Notaro Carmelo
Arbitro Nicoletti ( CZ) Ass. Luppino e Zangara (CZ)
Si inizia con la Gallicese disposta da mister Notaro con un 3-4-3 con il tridente Niass, Zappia e Pellegrino, mentre mister Panarello dispone per la Bovalinese un 4-4-2 iniziale con di punta Panaia e Carpentieri che dopo una ventina di minuti viene trasformato in un 4-5-1 con il solo Carpentieri davanti.
Nel primo tempo le squadre si affrontano a centro campo con una leggera supremazia della Bovalinese; poche le azioni pericolose che si configurano prevalentemente con tiri dalla lunga distanza: Faye al 2', Carrà all'8', Panaia al 18' che Quarta abilmente controlla. Per la Gallicese la prima occasione si presenta al 20' con Brancati che di testa, a seguito di una punizione battuta alla destra del portiere Pelle, tenta la realizzazione ma il pallone sfiora la traversa e finisce sul fondo. Le emozioni di questo primo tempo si hanno verso la fine, quando al 41' Toscano riceve un pallone ai trenta metri della porta Bovalinese ed effettua un tiro con il destro che va a incocciare sulla schiena di un giocatore della Bovalinese spiazzando il portiere con la palla che va ad insaccarsi alla sinistra di Pelle; festeggiano i giocatori della Gallicese, ma l'assistente del signor Nicoletti rimane con la bandierina alzata segnalando al direttore di gara la posizione irregolare di un giocatore. Dubbio a giudizio degli sportivi, anche se l'assistente del direttore di gara si trovava in posizione idonea per giudicare. Al 42' riparte l'azione con la Bovalinese che su un lancio in profondità va a guadagnarsi un calcio d'angolo, battuto da Carrà; sul pallone si avventa Criaco che di testa lo deposita alle spalle del portiere Quarta, portando così in vantaggio la Bovalinese. Palla al centro, la Gallicese cerca di portarsi in avanti senza, però, creare grossi pericoli al portiere avversario; così si giunge alla fine del primo tempo. Ha inizio il secondo tempo con la Gallicese che si porta in avanti cercando di recuperare lo svantaggio, così costringendo la Bovalinese a giocare di rimessa e a controllare le avanzate degli ospiti, riuscendo, però, solo a creare qualche mischia in area dei locali, con una grande occasione capitata sui piedi di Niass che all'84', ricevuto il pallone dalla sinistra, controlla al vertice sinistro dell'area piccola e tira con il destro, con Pelle che alla grande riesce a ribattere il tiro; il pallone va a sbattere quindi sul palo alla destra del portiere e ritorna in campo, dove l'estremo difensore con uno scatto felino riesce a recuperarlo e a sventare il pericolo. Si giunge così ai quattro minuti di recupero assegnati dal direttore di gara; la Gallicese continua ad attaccare e negli ultimi trenta secondi un lancio dalla sinistra trova Zappia nell'area piccola a tu per tu con il portiere Pelle ma fallisce clamorosamente il pareggio; triplice fischio dell'arbitro che sancisce la vittoria della Bovalinese che con questi tre punti si trova quasi certamente in eccellenza per il prossimo anno, mentre per la Gallicese, anche se, come si suol dire, la speranza è l'ultima a morire, saranno quasi certamente play-out. Nei commenti del dopo-gara unanime è il giudizio che il risultato più giusto sarebbe stato il pareggio che, alla luce dei risultati maturati in questa giornata del campionato di eccellenza, per la Gallicese sarebbe stato molto positivo. Per la Bovalinese grande è stato il gruppo dei giovani che, sotto la guida degli esperti Pelle e Milano (i migliori), hanno dimostrato di meritare i tre punti.
TOMMASO VIOLI