Luzzese: Gardi - Falco - Bartucci - Reda - Barbieri - De Luca (10 st Cangiano) - Morrone - Tignanelli - Ramunno - De Giovanni - De Luca A. all. F.sco D'Acri

Mirto: Scarnato - Palopoli - Biase- Di Donna - de Simone - De Paola- Le Pera - Mingrone - Bongiorno - De Vincenti A- Greco A-

Arb. Massara Gaetano (RC)
A.A. Minniti - Fascetti (RC)

Note : spettatori 600 circa - espulso Palopoli(M) al 7'st per fallo da ultimo uomo.

Davanti ad un pubblico delle grandissime occasioni, la Luzzese oggi ha vinto e convinto conquistando la testa della classifica. Oggi ha funzionato tutto a meraviglia cominciando dal centrocampo dove Reda e De Giovanni hanno surclassato i jonici e Morrone ritornato agli splendori dello scorso anno, ma oggi hanno "giocato" tutti nessuno escluso.Parte subito bene la Luzzese che fa capire di voler vincere per conquistare la testa della classifica. All'11 pt la Luzzese passa in vantaggio: Ramunno ruba palla ad un avversario e dal limite lascia partira una saetta imprendile per il portiere ospite.Al 45 pt la Luzzese raddoppia: Morrone conquista un pallone vicino il corner in slalom evita tre avversari ed infila la porta ospite.Al 5 st c'è da segnalare un traversa colpita da De Giovanni( punizione dal limite), al 7 st calcio di rigore per la Luzzese, atterramento di Ramunno, Tignanelli colpisce il palo. Al 16 st Tignanelli ,che si rifà dell'errore dal dischetto , entra in area serve Ramunno che da due passi realizza il 3 a 0. Al 33 st Tignanelli in area serve De Luca A che infila il portire ospite portando a 4 le segnature.Al 41 st il Mirto segna il goal della bandiera: dal limite su punizione Mingrone. Al 45 st De Luca segna la quinta rete con un colpo di tacco magistrale dopo aver evitato il portiere jonico. Da stasera la Luzzese è capolista solitaria certo il campionato è ancora lunghissimo ma sognare non costa niente.Oggi la Luzzese ha giocato non solo con la testa ma anche con i piedi, l'arrivo del nuovo preparatore atletico prof.Gesualdo Rendace ha di fatto galvanizzato le gambe dei giocatori che spesse volte erano ferme.