Lo stadio di Acri sarà intitolato a Pasquale Castrovillari, conosciuto da tutti come “mastro” Pasquale. Una notizia attesa e desiderata ad Acri e dalla famiglia, che sin dalla scomparsa di Pasquale Castrovillari, lo scorso 26 giugno, si era attivata perché al suo nome ed alla sua figura fosse dato il giusto riconoscimento, intitolandogli l'attuale stadio Comunale. La decisione è stata presa nel consiglio comunale del 23 ottobre che ha accolto la richiesta presentata dalla società F.C. Calcio Acri subito dopo la sua scomparsa. E mai decisione è sembrata più giusta. Nessuno, infatti, meglio di “mastro” Pasquale Castrovillari ha incarnato gli ideali del vero sportivo, amante dello sport a trecentosessanta gradi. Legato per tutta la vita allo sport in generale e al calcio in particolare, sposando i colori rossoneri dell'Acri che lo hanno accompagnato fino alla veneranda età di 96 anni. Fu uno dei padri del calcio acrese negli anni '30, ne è stato uno dei principali divulgatori prima da giocatore, poi nelle vesti di consigliere, vice presidente, presidente onorario e perfino di magazziniere integerrimo. Una figura che per oltre settant'anni ha ricoperto un ruolo attivo nello sport acrese. Di lui si ricorda anche l'appartenenza e il ruolo che ebbe nello sviluppo del ciclismo ad Acri come Direttore Sportivo nel 1953 della Torpado, società ciclistica locale. Un esempio di sportività che in quel “mastro” riassume quel suo essere maestro di vita oltre che di sport. Il suo aver sempre mantenuto bassi i toni della discussione cercando sempre di riportare il tutto nell'ambito del dibattito esclusivamente sportivo. E tutto questo solo per passione e piacere, e non per soldi. Una passione trasmessa a tre dei quattro figli maschi, Pierino cassiere della S.S. Acri, Giovanni ex dirigente e Alfonso ex calciatore e da cinque anni segretario della F.C. Calcio Acri. Una volta svolto l'iter burocratico completo, l'Amministrazione Comunale, la F.C. Calcio Acri e la famiglia hanno già in programma di organizzare una giornata di sport e di festa per onorare “l'Icona del calcio acrese in bianco e nero” come lo ha definito il mensile Sport e Turismo. La famiglia Castrovillari ha voluto ringraziare ォla F.C. Calcio Acri per l'iniziativa presa, l'Amministrazione Comunale per l'alta onorificenza concessa a Pasquale Castrovillari, tutta la cittadinanza acrese e tutti i dirigenti che si sono susseguiti nelle varie società sportiveサ. E una volta concluso l'iter burocratico sarà un motivo d'orgoglio poter iniziare citando il “Pasquale Castrovillari di Acri”.
LUIGI ALGIERI