Tabellini e sintesi dei gol per le calabresi in serie D dopo il turno trentatre
Tabellini e sintesi dei gol per le calabresi in serie D dopo il turno trentatre

Reggina-CastrumFavara 3-1

Reggina: Lagonigro, Giuliodori (40' st Cham), Girasole, Adejo, Ndoye, Barillà (32' st Dall'Oglio), Laaribi, Porcino (24' st Forciniti), Ragusa (11' st Renelus), Barranco, Grillo (20' st De Felice). All.Trocini.

CastrumFavara: Scuffia, Cannino, Lo Duca, Di Cristina (46' st Mirabelli), Sticenko, Baglione, J. Mudasiru, Palermo (28’ Traorè), Tavella (14' st Bontà), La Piana (1’ st Cammilleri), Varela (32’ Palma). All.Infantino.

Arbitro: Piccolo di Pordenone (Prestini di Pavia e Melnychuk di Bologna).
Marcatori: 9’ Ragusa; 19’ Barranco; 21’ Barillà (R); 15' st Traorè (C). 

Recupero: 2’ e 6'. 

 

Resta in vita il sogno promozione della Reggina. Al 9’ su cross di Porcino insacca Ragusa di testa. Al 19’ Barranco spinge in gol l’assist di Giuliodori, mentre il terzo gol lo fa di giustezza Barillà servito da Ragusa. Al 15’ del secondo tempo Traorè rende meno amaro il passivo per i suoi sfruttando un errore difensivo.

 

Siracusa-Vibonese 3-0

 

Il primo gol aretuseo è di Candiano con un tocco morbido, al 47’ scambiano Maggio e Limonelli con quest’ultimo ad insaccare. Sempre a fine del primo tempo Maggio triplica con un gran colpo di testa. Per la Vibonese sarà play off contro una tra Siracusa e Reggina, posto che i siciliani vincendo in casa dell’Igea Virtus, già salva, nell’ultimo turno potranno festeggiare la C.

 

SIRACUSA: Iovino; Puzone, Suhs, Acquadro, Maggio (dal 30′ st Sarao), Di Grazia (dal 4′ st Longo), Candiano (dal 15′ st Palermo), Alma (dal 40′ pt Convitto), Limonelli (dal 37′ st Russotto), Bonacchi, Pistolesi. All.  Turati.

VIBONESE: Bolzon; Castillo (dal 15′ st Squillace), Capone, Germinio, Nunziante, Favo, Atteo, Cardinale (dal 15′ st Giunta), Alagna, Terranova, Napolitano (dal 22′ st Palumbo). All. Facciolo

 Marcatori: al 21′ pt Candiano M. (Siracusa) , al 45’+3 pt Limonelli C. (Siracusa) , al 45’+5 pt Maggio D. (Siracusa) .

Ammonizioni: Acquadro, Favo, Cardinale

Arbitro:   Maresca di Napoli

Assistenti:    Di Meglio-Ferrara (Napoli-Castellammare di Stabia)

 

 

 

ENNA-LOCRI 1-1

ENNA: Simeoli; Otero, Espasa, D’Agata , D’Amore 6; De Souza,

Moreso (41’; st Timmoneri), Nardella  (39; st Bamba); Casadidio (46; st

Kalombola), Cicirello , Aperi  (39; st Cristiano) All.: Passiatore

LOCRI Lauritano, Pantano , V. Aquino, Santella  (39; st Scarfiello),

Kremenovic ; Fangwa , Zucco  Leveque 6.5, Emmanouil; Pelle (11; st

Molvdgaard), Ficara 6 (30’; st La Rosa).All.: Scorrano 6.

ARBITRO: Cortese di Bologna .

MARCATORI: 26’st Leveque (L), 35’ st Cicirello (E)

NOTE: Ammoniti Espasa, Moreso, Joao Pedro De Souza (E), Fangwa, Ficara,

Molvdgaard (L).

 

Ancora una volta il Locri è vittima dei suoi consueti errori. Al 26’ della ripresa gli amaranto erano scappati via con Leveque bravo ad insaccare sottomisura. Dopo 9’ il pari ennese che arriva con una punizione quasi inoffensiva di Cicirello passata sotto la pancia di Lauritano. Per il Locri resta ancora la possibilità play out. Intanto gli amaranto saranno costretti a battere l’Acireale, con contestuale sconfitta del S. Agata sarà play out esterno, in caso pareggio del S. Agata allora Locri e S. Agata dovrebbero spareggiare per andare al play out, se il Locri non dovesse vincere o anche il S. Agata dovesse vincere, gli amaranto sarebbero retrocessi direttamente

Sambiase-Paternò 1-1 a cura dell’ufficio stampa sambiasino


Sambiase: a Paternò finisce 1-1 Il Sambiase chiude la “regular season” con un pareggio a Paternò: al goal di Costanzo nel primo tempo, risponde Greco all’86esimo. Prossimo appuntamento l’11 Maggio con la semifinale playoff. Parte forte il Paternò: dopo 2 minuti Retucci chiama al grande intervento Grisendi. Dopo lo spauracchio iniziale, il Sambiase aumenta il ritmo e al 17esimo la sblocca: Ferraro lavora bene con il fisico e allarga su Costanzo che, con un gran destro ad incrociare, fulmina Mileto.

 

Al 34’ conclusione da lontanissimo di Zerbo: l’estremo difensore locale, nonostante un rimbalzo all’ultimo, non si fa sorprendere e blocca la sfera. Al minuto 42 ci prova Retucci dalla distanza: Grisendi si distende bene e toglie il pallone dall’angolino basso. Nella ripresa, al 53’, punizione da posizione defilata di D’Alessio: Grisendi vola e concede solo corner. Proprio sul calcio d’angolo seguente, contropiede del Sambiase, Ferraro non approfitta del violento scontro tra Mileto e un suo difensore e da fuori area manda alto.

 

All’86esimo ancora pericolosissimo il Sambiase in ripartenza con Mercurio (all’esordio in giallorosso) che brucia il diretto avversario, si fa oltre 50 metri palla al piede e si vede negare la gioia del goal da un miracolo di Tosoni: solo corner, con la sfera che prima di uscire bacia il palo esterno. Goal mancato, goal subito e all’86esimo arriva il pareggio del Paternò: sugli sviluppi di palla inattiva, sponda di Panarello e colpo di testa vincente di Greco.

 

PATERNÒ: Mileto (Tosoni, 12’ st), Sinatra (Di Francesco, 16’ st), Marino (Floridia, 29’ st), Viglianisi, Retucci, Francia (D’Alessio, 1’ st), Asero, M. Greco, Puglisi (Panarello, 16’ st), Pappalardo, Guida. A disp. C. Greco, Bertella, Merola, Miggiano. All. Catalano

SAMBIASE: Grisendi, Dell’Acqua, Chianese, Cozza, Colombatti, S. Frasson, Costanzo (Andronache, 34’ st), Tiveron (Solomon, 13’ st), Ferraro (Maitini, 20’ st), Umbaca (Mercurio, 29’ st), Zerbo (Mazza, 26’ st). A disp. Giuliani, Perri, Carella, Piriz. All. Morelli

MARCATORI: Costanzo 17’, Greco 86’

 ARBITRO: Ferruzzi da Albano Laziale, assistenti Martino (Cassino) e De Lucia (Frosinone) NOTE: ammoniti Chianese (S), Greco (P), Cozza (S), Guida (P). All’83esimo espulso Viglianisi (P) per somma di ammonizioni. Angoli 6-2. Recupero 1’, 5’.