DIRETTAMENTE DAL LEGGENDARIO "LOPRESTI" - Era la prima volta che si affrontavano e sul campo, com'è giusto che sia, è stata sfida vera, combattuta, maschia, ma sempre all'insegna della correttezza. Il meglio di Isola Capo Rizzuto-Palmese, tuttavia, lo si è avuto prima, durante e dopo la gara. Tra le due tifoserie, infatti, è nata una spontanea amicizia (magari fortificata dalla storica rivalità calcistica esistente tra Palmi e Gioia Tauro e dalla recente sconfitta della Nuova Gioiese nello spareggio del 3 maggio 2009 proprio contro l'Isola dell'ex neroverde Ciccio Lomonaco). Un gemellaggio particolarmente sentito, con un'accoglienza che da Palmi tutti quanti (Società, calciatori e tifosi) definiscono "strepitosa". Per tramite del diesse isolano Pasqualino Arena, che a queste cose ha sempre riservato particolare attenzione, la Palmese è stata ospite dell'Isola Capo Rizzuto e lo stesso dicasi per la passionale tifoseria neroverde.I "Boys Palmi 78" hanno così vissuto una giornata da ricordare, assieme ai sostenitori di casa, con i quali, pertanto, è nato subito un bel rapporto. Gemellaggio riuscito dunque che si aggiunge a quello col gruppo storico dei "Fedayn" di Paola, nato 22 anni. La promessa è quella di ricambiare al ritorno a Palmi, un'accoglienza sotto certi aspetti unica ed esemplare. Da segnalare, ancora, che i tifosi neroverdi, tra l'altro, hanno salutato con molto piacere il giovanissimo tecnico Ciccio Lomonaco che, proprio con il quasi centenario club della Piana, mosse i primi passi nella sua carriera di attaccante nella stagione 1985-1986, nell'allora Interregionale.La prima assoluta tra ADS Isola Capo Rizzuto e U. S. Palmese 1912, pertanto, resterà agli archivi come "la gara dell'amicizia". Sul campo è finita in parità, ma la cosa più importante è che ha vinto lo sport. Un ringraziamento al pubblico di Isola Capo Rizzuto, infine, lo fa anche l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Palmi, dott. Enzo De Santis, presente domenica a Isola.

tratto da "Il Quotidiano della Calabria" di Antonella Mellace e Sigfrido Parrello