Si parte con il Soverato che presenta Gullà al posto di Micelotta in fascia,confermando le indisponibilità di Cosentino e Tarzia per infortunio, rispetto agli undici di Roccella, mentre mister Russo inserisce l’under Talotta fra i pali al posto di Quarta e Pianese in difesa al posto di Pallone. La squadra di mister Galati parte molto contratta con gli ospiti che prendono il sopravvento a centrocampo con affondi che impensieriscono la difesa biancorossa come al 4°con Facciolo e al 6° con Zappia che impegnano severamente Lombardo. Tutto sommato, però, dopo qualche sbandamento in avvio sembra che i “cavallucci” riescano a trovare la quadratura e comincino ad alzare il baricentro spingendo sulle fasce,sbagliando però malamente i facili cross. Su un cross di Gullà,comunque, dalla sinistra Marziano in scivolata deviava debolmente verso la porta da pochi passi, contrastato forse irregolarmente da un avversario. Sul capovolgimento di fronte un innocuo traversone dalla sinistra di Penna,Voci impattava malamente e deviava sfortunatamente nella sua porta con una parabola diabolica all’incrocio dei pali che non lasciava scampo a Lombardo per il vantaggio dei reggini. Reagisce il Soverato con due spunti di Arena al 23° di testa che non trova la porta su punizione di Minici e di Rosi al 30° che si lancia e dal limite spara alto sulla traversa,poi solo schermaglie a centrocampo,su un campo allentato,che favoriva molti errori, sino al riposo. Nel secondo tempo i ritmi della squadra di Galati calano, complice il terreno pesante e la frenesia di recuperare il risultato,mentre i reggini mantengono bene le posizioni compattandosi e giocando di rimessa, senza mai riuscire però a rendersi pericolosi. Nonostante tutto al 67° Spanò in piena area sulla sinistra, troppo altruista, mette in mezzo,quando forse poteva tentare la conclusione a rete,lo stesso capitava al 89° al subentrato Cosco che tirava debolmente fra le braccia di Talotta. Finisce qui una brutta partita che la Gallicese ha fatto sua, grazie all’episodio dell’autorete,con un gara accorta e attenta fatta di corsa e agonismo,con una difesa sulle righe ed un centrocampo di interdittori che pensavano più alla rottura che alla costruzione,il tutto comprensibile vista la necessità di fare risultato a tutti costi. Passo indietro,invece,  del Soverato che non è sembrata la bella squadra vista in precedenza,a causa della cattiva giornata di qualche giocatore e la penalizzante condizione del campo che non ha favorito la consueta manovra e circolazione della palla. Però viene facile da considerare che anche a Roccella il campo era pesante e che si è potuto applicare il solito gioco con attenzione e determinazione,con giocate semplici,mirate e concrete. Galati le ha tentate tutte,per evitare la prima sconfitta “eccellente” ,buttando nella mischia anche Cosco e Papaleo, in attacco con capitan Coluccio, ulteriore centravanti aggiunto,ma il tutto ha creato mischie in area e,su una,i “cavallucci” protestano per un presunto fallo di mano in piena area. Alla fine, forse il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto visto l’andamento della gara,ma sicuramente la Gallicese di Russo non ha rubato nulla.

 
SOVERATO(4-5-1):Lombardo,Papaleo I.,Spanò,Ruggero(81°Papaleo R.),Voci,Coluccio,
                                    Rosi(62°Cosco),Arena,Marziano,Minici,Gullà(46°Micelotta).
                                   Panchina:Viscomi,Virgilio,Criniti,Marotti 
                                  Allenatore : Francesco Galati
 
GALLICESE(4-4-2):Talotta,Pianese,Penna,Ripepi(71°Ripepi),Greco,Vitetta,Di Bartolomeo,Zappia,
                                    Chirico(87°Pizzata),Di Miccoli,Facciolo(53°Toscano)
                                     Panchina:Quarta,Femia,Postorino,Sansica
                                     Allenatore : Antonio Russo
 
ARBITRO: De Luca di Paola.- assistenti: Vecchi di Lamezia e Grillo di Cosenza

MARCATORI:20° Voci (autorete)
 
NOTE: Giornata uggiosa con vento,campo allentato. Spettatori 300 circa.
Ammoniti: Coluccio e Arena per il Soverato – Ripepi,Greco,Di Miccoli e Riso  per la    Gallicese.Recuperi:2° e 5° minuti

di Vincenzo Tarzia