Locri - Alvaro 6.5,Marcianò 7,Lucà s.v. (dal 36' pt Rotundo 6.5),Cesaro 6.5(dal 30' st Blandino s.v.),Megna 6.5,Caridi 6,Ventimiglia 6,Leveque 6.5,Garreffa 7.5,Schirripa 6(dal 40' st Iacono s.v.),Sulla 6. Panchina:Longo,Musicò,Adel,Cavaleri. Allenatore: Stivala 7
Reggio Sud - Tavilla 6.5, Cilione 5.5 (dal 35' st Casciano s.v.), Chilà 5.5, Morabito 6.5, Paturzo 5, Pavone 5.5, Fortugno 6.5, Borghetto 7, Tuscano 5, Cuzzocrea 5, Fontana 5. Panchina:Ianuso,Gattuso,D'andrea,Surace,Cortese,Romeo. Allenatore:Verbaro 6
Marcatori: 12' pt Borghetto (RS), 45' pt e 17' st Garreffa (L)
Note: Ammoniti: Garreffa (L) , Caridi (L) , Ventimiglia (L) , Paturzo (RS) , Cuzzocrea (RS), Fontana (RS).
Arbitro: Carrera di Vibo valentia (Assistenti Vescio e Olivadoti di Lamezia) 5.5
LOCRI - Era cominciato subito male il pomeriggio per il Locri che ancora non aveva preso le misure del Reggio Sud quando al 12' una precisa verticalizzazione pescava Fortugno in velocità che abilmente sfruttava un'errata applicazione del fuorigioco della difesa locale involandosi sulla fascia destra per poi servire a centro area Borghetto che indisturbato realizzava a sorpresa il vantaggio del Reggio Sud.
Qulache minuto di riflessione del tecnico degli amaranto Stivala che vedendo i suoi uomini faticare per trovare la via del pareggio decideva di inserire Rotundo come esterno sinistro di centrocampo con licenza di offendere. I risultati sono apprezzabili, Rotundo riesceiva a procurarsi una gran quantità di calci di punizione sui quali i tiratori del Locri si rendono spesso pericolosi, una volta con Cesaro che per poco non inquadrava lo specchio della porta e un'altra con ventimiglia, il suo tiro era però fermato dal braccio alzato di un componente della barriera ospite, incredibilmente però la signora Carrera non vede nulla.
Quasi allo scadere della prima frazione di gioco Leveque recuperava l'ennesimo pallone a centrocampo sfruttando un errore di impostazione ospite, proponeva il fraseggio a Cesaro che con meraviglioso colpo di tacco liberava Garreffa che ben resisteva alla marcatura del centrale ospite e batteva Tavilla con un tiro che si indirizzava nell'angolo in basso a destra della porta difesa dal portiere reggino.
Il gol allo scadere consentiva al Locri di organizzare al meglio la gestione del secondo tempo che vedeva la squadra di mister Stivala rendersi subito pericolosa in avanti, ma era sull'ennessima punizione procurata da Rotundo che arrivava il vantaggio: punizone battuta dallo stesso Rotundo che pescava bene in area di rifgore il solito Garreffa che con un bel colpo di testa anticipava il portiere ospite in uscita.
Sostanzialmente la partita si chiudeva già su questo episodio poichè il Reggio Sud non riusciva ad apportare serie minacce alla porta di Alvaro, troppo confusa infatti è sembrata la squadra reggina in fase offensiva con i due attaccanti che spesso andavano ad occupare gli stessi spazi.
Da segnalere due rigori abbastanza evidenti non concessi dalla signora Carrera, uno su doppio atterramento di Tuscano e Cuzzocrea in mischia su corner per gli ospiti, e uno per l'atterramento di Garreffa in area reggina.
Salvatore Scaramuzzino
(www.aclocri1909.it)