SIDERNO-BRANCALEONE   0-0        Dir. De Luca(Paola);  Ass.Spatari e Fiorentino(Soverato).

Brancaleone: Cotroneo, Sgrò(Petronio N. 82'), Genova, Battaglia, Gligora, Foti, Nicita, Galletta S., Zerbi(Ielo 82'), Aronne, Borrello(Roccamo 53').   All. Brando.  Panchina: Schimizzi, Iriti, Petronio A., Galletta G.

Siderno: Macrì, Giuffrida, Marulla G., Marulla A., Marcianò, Sansalone, De Leo(Mammolenti 87'), Fuda(Candido 51'), Commisso(Rumbo 68'), Catalano, Serra.   All.Fiorenza.  Panchina: Marra, Gerasolo, Carabetta, Farcomeni.

Espulso: Giuffrida 88' (S)

Finisce in parità il big match del girone B di promozione con i festeggiamenti dei giocatori ospiti con i propri sostenitori giunti in buon numero al Filippo Raciti di Siderno per sostenere la propria squadra. Si comincia con il Brancaleone disposto da mister Brando con un 4-1-4-1 con Foti davanti alla difesa e Zerbi come unica punta, mentre Fiorenza dispone la sua squadra con un 4-2-3-1 con Catalano come torre per servire gli inserimenti di De Leo sulla destra, Serra sulla sinistra e centralmente Fuda. La partita inizia con le squadre che si affrontano a centrocampo con una leggera supremazia del Siderno e con il Brancaleone che riesce a tenere a distanza da Cotroneo i locali, e la prima vera azione pericolosa e per gli ospiti, con Nicita che servito di testa da Zerbi, tenta di piazzare la palla sul palo lungo mandando di poco fuori, Poi sono i locali ad avere tre buone occasioni al 18' e al 21' con De Leo che dalla destra riesce a superare due avversari e si presenta davanti a Cotroneo che in uscita para, e poi sempre dalla destra mette un rasoterra al centro dell'area ma Foti e Battaglia riescono a rinviare. Ancora al 38' buona azione per il Siderno con Catalano che lancia in area ospite dove Commisso Tocca per Fuda che si trova al vertice sx dell'area piccola di fronte a Cotroneo che in uscita riesce a ribattere il tiro, il pallone si alza, sulla palla si porta De Leo che colpisce di testa ma sulla linea in recupero Cotroneo

riesce in tuffo a recuperare il pallone sventando il pericolo. Finisce il primo tempo. Comincia il secondo con le due squadre che rientrano in campo nelle medesime formazioni. Il Siderno cerca di portarsi in avanti ma il Brancaleone ben disposto in campo riesce agevolmente a limitarle, creando qualche problema a Macrì al 49' scambio Nicita-Galletta S. che sfiora il palo alla destra del portiere. Mister Fiorenza vista la difficoltà della squadra sotituisce Fuda con Candido cercando di spostare il baricentro più avanti. Subito la contromossa di Brando che sostituisce Borrello con Roccamo spostando sulla fascia sx Aronne e il nuovo entrato come centrale di centrocampo insieme a Foti e Galletta S. e questa mossa sembra vincente rispetto a quella di Fiorenza tanto che gli ospiti si rendono pericolosi in più occasioni. A questo punto Fiorenza sostituisce Commisso con Rumbo sistemandolo sulla destra e spostando De Leo prima sulla sx poi come punta centrale. Questi spostamenti rendono il Siderno più pericoloso, tanto da creare occasioni da rete senza riuscire a passare. Contromossa di Brando che inserisce Ielo al posto di Zerbi rafforzando la difesa e Petronio N. per Sgrò con il nuovo entrato come punta, tanto che la freschezza del nuovo entrato in un'azione di contropiede costringe Giuffrida a commettere un fallo da ultimo uomo, e quindi viene espulso. Finisce la partita con il triplice fischio del signor De Luca dopo 6' minuti di recupero, festeggiamenti dei giocatori del Brancaleone che festeggiano insieme ai propri sostenitori, vedendo il traguardo dell'eccellenza a portata di mano. A testa bassa rientrano i giocatori del Siderno per la mancata possibilità di riaprire il discorso di promozione diretta.