Domenica al Sant’Antonio di Isola andrà di scena il massimo derby del crotonese, Isola e Cutro si troveranno di fronte per la seconda volta in Eccellenza. Ma questo derby vanta tantissime altre sfide nel passato, sia in prima categoria sia in promozione. Il primo storico in promozione fù giocato nella stagione 1990/91, in quella occasione la gara terminò col più classico dei pareggi, 0-0. La stagione successiva vinse l'Isola con uno spettacolare 3-2. Nel 92/93 invece prima vittoria del Cutro per 1-0. Poi più niente fino al 2005/06, in quell'anno l'Isola fece il record di gol in un derby, la gara terminò 5-1 con uno straordinario Poker di Piperis . Nella stagione successiva l'ultimo derby di Promozione se lo aggiudicò il Cutro per 2-1, partita che costò la panchina al tecnico giallorosso Pupo, mentre il Cutro fine vinse il campionato e tornò in Eccellenza. L’anno scorso il primo storico derby in Eccellenza e, proprio come l’ultimo in promozione lo ha vinto il Cutro e ha fatto saltare un’altra panchina, quella di Lo Monaco. Per la cronaca quella gara finì 1-0 per i cutresi col gol sul finire del primo tempo di Renato Marino dopo che l’Isola era rimasta in 10 per il rosso a Pantisano. Il ricordo più bello di quella partita è il pubblico, circa 1600 i presenti al Sant’Antonio che quest’anno si spera di superare. Le squadre di oggi sono abbastanza cambiate con quelle dell’anno scorso, anche il morale è diverso. Oggi l’Isola è considerata una delle squadra rivelazione di questo campionato e, soprattutto in casa sta tenendo un ruolino di marcia importante con ben 6 vittorie 3 pareggi ed una sconfitta e cioè 21 dei 26 punti fino ad ora totalizzati. Il dato che più fa capire la forza dell’Isola in casa è il numero di gol fatti, ben 20 su un totale di 21 realizzati (unico gol in trasferta a Castrovillari), 15 di questi realizzati dalla coppia El Aoudi (9) – Rizzo (6). I gol subiti in casa sono invece il 50% del totale, 7 su 14. Il Cutro in versione trasferta invece 5 punti grazie ad una strepitosa vittoria a Castrovillari e ai pareggi di Palmi e Roccella, che si aggiungono alle 7 sconfitte maturate su un totale di 10. Il dato più grave della squadra di mister Caputo sono i gol subiti, 27 in totale che ne fanno la seconda peggior difesa del campionato, fuori dalle mura amiche ne ha subiti 18 e fatti 5. Intanto per il derby la società isolitana ha proclamato la giornata giallorossa, una giornata che serve come piccolo aiuto alla società e per questo anche i dirigenti stessi pagheranno l’ingresso, a prescindere da ciò la società chiama in massa i tifosi, in una partita cosi servono anche loro.