L’undicesimo turno del campionato d’Eccellenza non porta variazioni consistenti alla classifica e alle aspettative. La Bovalinese rimane sempre in testa, mentre il Bagaladi riprende la marcia e si insinua al secondo posto, precendendo il Rende caduto in casa della Nuova Gioiese, che si candida a quarta regina del campionato. In coda c’è da registrare l’ennesima sconfitta del Praia, mentre positiva è la prestazione dell’undici di Roccella che pareggia contro la Melitese. Da guardare con maggiore attenzione il Montalto, candidata alla leadership, che ha strapazzato il Soverato.

I dati di questo turno fanno registrare 19 reti segnate, una sola vittoria esterna, 4 vittorie interne e 3 pareggi. I gol realizzati fino a questo turno sono 175 mentre nella scorsa stagione se ne registravano 168, dunque un aumento pari allo 0,65. Per quel che riguarda le vittorie interne quelle totalizzate fino ad ora sono 44 rispetto alle 45 della scorsa stagione, 17 vittorie esterne contro le 22 dello scorso anno, 26 pareggi contro i 21 del 08/09. C’è in questo anno un maggiore numero di pareggi, minori vittorie esterne ed interne. Ciò sta a significare che mediamente le squadra mantengono un maggiore equilibrio in campo, segno di una maggiore competitività del campionato e di un miglioramento del tasso tecnico-tattico delle squadre. Per quel che riguarda la squadra che segna di più, lo scettro lo detiene ancora il Bagaladi, 18 reti, seguita da Montalto a quota 17. Le squadre che subiscono di meno sono due, il Rende e la Bovalinese, con solo sei reti subite, seguite da Bagaladi, Nuova Gioiese, Montalto e Palmese, con otto reti al passivo. Peggiore attacco quello del Praia, solo due le realizzazioni, seguita dall’Isola Capo Rizzuto, fermo a 5, mentre la peggiore difesa è sempre quella del Praia.

Migliori e peggiori fuori casa: La Bovalinese si candida a squadra da esterna (3 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta, 7 gol fatti e 4 subiti), seguita dalla Nuova Gioiese ( 2 vittorie 1 pareggio e 2 sconfitte, 7 goal fatti e 6 subite). Squadra queste due che hanno fatto più gol fuori dalle mura amiche. La squadra che subisce di meno fuori casa è lo Scalea, solo 3 reti, mentre la peggiore in esterna è il Praia, sia per quel che concerne i punti raccolti (0 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte), sia per le reti realizzate, solo una, e sia per le reti subite. Non sta meglio il Roccella, che fino ad ora fuori casa ha raccolto solo due punti e che insieme a Isola Capo Rizzuto, Melitese e Rende ha segnato solo due reti.

Migliori e peggiori in casa: Per quel che riguarda questo dato, la lotta è a due, ossia tra Rende e Bagaladi. Se la prima su 5 partite giocate in casa ne ha vinto 5, facendo 11 reti e subendone 1, il Bagaladi su 6 partite giocate in casa ha fatto registrare 5 vittorie ed 1 pareggio con 12 gol fatti e 4 subiti. Due squadre che si scambiano prestazioni lodevoli, non solo per i punti raccolti, ma anche per realizzazioni e gol subiti. Il Rende, tra l’altro insieme all’Acri, è la squadra che subisce di meno in casa, seguita da Bovalinese, Palmese e Nuova Gioiese ( 2), mentre il Bagaladi è quella che in casa segna di più, inseguita proprio dal Rende e dal Montalto, con 11 realizzazioni. La peggiore in casa è il Praia, la compagine dell’Isola di Dino in casa ha ottenuto 0 vittorie, 1 pareggio e 5 sconfitte. Questa è anche la squadra che segna di meno in casa, 1 solo gol, traguardo negativo condiviso con la Gallicese, e che subisce di più in casa, 11 reti

La squadra che pareggia di più è il Roccella, sei pareggi, seguita dal Soverato, fermo a quota 5. In casa chi pareggia di più è il Roccella, quota 4, seguita da Gallicese, Soverato e Nuova Gioiese, con 3 pari. Fuori casa segno x maggiore per Bagaladi, Montalto e Scalea, a quota tre. Migliore differenza reti per il Bagaladi, con un secco +10.