L’undicesima giornata d’Eccellenza presenta in questo turno gare interessanti. Partite che devono dare delle conferme e riconferme, nonché speranze di miglioramenti di classifica delle squadra che si trovano in basso. Non possiamo partire in questa analisi con la squadra che più di tutte sta meravigliando, ossia la Bovalinese, che nonostante la sconfitta rimediata nello scorso turno contro il Rende, mantiene la testa della classifica. La squadra di mister Panarello riceverà in casa l’Isola Capo Rizzuto. I pronostici danno favorita la capolista, proprio perché fino ad ora in casa Bovalino non ha mai vinto nessuno, 5 partite giocate in casa con 3 vittorie e 2 pareggi, cinque goal fatti e due subiti, mentre la squadra ospite fuori casa ha un ruolino di marcia non molto soddisfacente: 1 vittoria, 1 pareggio e 3 sconfitte, con due goal fatti e sei subiti. Per quel riguarda le formazioni, c’è da dire che la Bovalinese, dopo la settimana passata a dimenticare la sconfitta esterna, non avrà la possibilità di schierare Carrà, fermato dal giudice sportivo, mentre saranno a disposizione Pralia e Bottiglieri. Al posto di Carrà dovrebbe giocare l’altro ottimo centrocampista Grillo. In casa Isola si aspetta l’esordio del neo-tecnico Caligiuri, chiamato a riportare la squadra verso la parte alta della classifica. Indisponibili Pato e Nacho, ritornano nel gruppo l’esterno Rocca e Terlizzi, Formazione tipo, con variazioni in attacco: infatti mancheranno Piperis e Pantano, squalificati, e quindi in spazio a Curia che farà coppia con il neo acquisto Melissari. L’altra partita di maggiore interesse è quella tra la Nuova Gioiese ed il Rende. La prima si trova al quarto posto con 16 punti e con 0 sconfitte in casa, 2 vittorie, 3 pareggi, 5 goal fatti e 2 subiti, mentre il Rende, seconda in classifica, fuori casa ha ottenuto 2 sconfitte, 2 pareggi e 1 vittoria. Pronostico da tripla dunque. La Nuova Gioiese, dovrebbe avere la formazione tipo, anche se il dubbio sulla presenza di Kane impensierisce il tecnico. Sicuro assente, Saccà appiedato dalla Lega Nazionale Regionale. In casa Rende, dopo la vittoria contro la capolista, si cerca di migliorare lo score fuori casa. Mancherà il portierone Marchese, lo squalificato Scarlato, Deffo e l’ala Riolo, il quale resterà a Cesenatico fino alla risoluzione completa dei suoi problemi fisici. Problemi di formazione per Andreoli, che non sa ancora chi schierare al fianco di Carnevale, ma le quotazioni suggeriscono l’impiego di Sarro, anche perché l’altro concorrente, Corosiniti, ritornerà stanco da Dubai, dove ha partecipato ad una gara con la nazionale di beach soccer. Il Bagaladi, dopo il tonfo esterno della settimana scorsa contro la Palmese, è chiamata a riprendere la rincorsa in casa contro l’Acri. Scontro tra la terza e la quarta, distanziata da soli tre punti. I rossoverdi non potranno contare sulla presenza di Di Maggio e Caracciolo, mentre si rivedranno Scappatura e Libri. In porta dovrebbe essere riconfermato Petranca, divenuto oramai una sicurezza, mentre la coppia centrale sarà formata da Cassaro e Di Lorenzo. In attacco al fianco di Pascu dovrebbe esserci Fiorino. Ovviamente, per quel che riguarda i dati, dobbiamo affermare che in casa il Bagaladi non da vita facile a nessuno, 4 vittorie ed un pareggio con 9 goal fatti e 3 subiti. L’Acri di mister Curcio, dopo il pareggio del derby contro il Montalto, dovrà privarsi della presenza di Gallo, per lui squalifica di tre giornate, mentre in forse le presenze di De Rose e Urso, pronti ad essere sostituiti dal pimpante Brillante e da Conforti. A parte queste defezioni la squadra acrese dovrebbe riproporre modulo e giocatori della gara di domenica scorsa, con l’eccezione per il centrocampo dove si rivedrà il ritrovato Cavatorti. In casa Cutro, domenica arriverà l’Amantea, due squadre che chiudono e aprono la parte centrale della classifica. La squadra di casa, guidata da Morelli, è in emergenza difesa. Il mister dovrà impegnarsi più del dovuto per crearne una difesa combattiva e poco superabile, ma di certo i giocatori non mancano. Assenti per squalifica i due centrali Maione e Tambaro a sostituirli dovrebbero esserci Parise e Crugliano, che saranno adattati al ruolo. Rientrerà Montesano che insieme a Squillace formerà il tandem d’attacco, mentre si aspetta con ansia il rientro di Marino, che sta saltando le tappe dopo l’infortunio. L’Amantea di Ortolini, in trasferta dovrà sfatare il tabù Cutro. Assente lo squalificato Vanzetto, leader del centrocampo, al suo posto dovrebbe giocare Scozzafava, che cosi insieme a Cairo comporrà il centrocampo blucerchiato. Attacco con il solo Di Dio con Nunnari e Piazza a dare una mano al compagno. A Montalto domenica arriverà il non resistibile Soverato. La squadra guidata da Cipparrone, però, teme l’avversario e mantiene alta la guardia contro una squadra che può stupire ed essere una spina nel fianco. Non parteciperanno al match Spader, Cundari, Bonanno, Viteritti e Viterbo. Uomini contati per il mister e scelte non molto larghe. Tra i pali confermato Nicolosi, mentre nel ballottaggio sulla fascia destra tra Lucia e Bria, dovrebbe essere quest’ultimo ad avere la meglio. Il Soverato arriverà a Montalto senza due giocatori fondamentali: Cosentino e Voci, mentre ritorneranno Papaleo e Spano. Pacchetto arretrato tutto da risegnare con due titolari inamovibili assenti, mentre gli altri reparti non dovrebbero presentare problemi. Interessante sarà anche la sfida tra il Roccella e la Melitese. In casa della penultima arriverà una compagine forte e galvanizzata. Mister Figliomeni dovrà fare a meno di Lombardo, Sgambelluri e Cavalieri che in settimana hanno svolto un lavoro differenziato, mentre il resto della squadra è a disposizione e pronta per la sfida. La Melitese arriverà a Roccella, con una squadra giovane e pronta a riprendere la corsa verso il raggiungimento dell’obiettivo play-off. Assenti per squalifica Ielo, Minicuci e Calabrò, la formazione dovrebbe essere fatta. In porta Saviano, Marcianò e Tonti coppia centrale di difesa, terzini Sgrò e Scaramuzzino, centrocampo con Laurendi e Candido, ballottaggio tra Aloi, Canale e Ficara per ricoprire le due fasce, mentre in attacco è certa la presenza di capitan Marino affiancato da Catalano. La Gallicese giocherà l’incontro interno contro lo Scalea a Bocale. La compagine di mister Russo è decimata dalle assenze, ossia Pizzata, Zema, Pianese e Di Miccoli. Al loro posto, pronti i due giovani difensori Gattuso e Calefato, che con Cangelosi e Penna comporranno la difesa, in porta Quarta, Facciolo, Riso e Toscano guideranno la mediana, mentre alle spalle della punta Zappia ci saranno Chirico e Pellegrino. Lo Scalea si presenterà a Bocale con il nuovo tecnico Franco Viola, che in procinto di firmare per il Castrovillari ha svoltato verso Scalea. Mancherà lo squalificato Perrelli, mentre disponibili saranno Romeo e Oliva. Formazione tipo con Novello in vantaggio su Fayè e con Gregorace insieme a Romeo a giostrare il centrocampo, Il fanalino Praia riceverà la Palmese ancora una volta sul neutro di Paola. Leone dovrà fare a meno di Esposito a centrocampo, che sarà sostituito da Fazzolari, con Russo che così si sposterà al centro con Petrone. In attacco ci saranno Aulisio e Miranda con Pepe pronto ad entrare in caso di bisogno. La Palmese arriverà a Praia galvanizzata dall’importante vittoria interna di domenica scorsa contro il Bagaladi. Probabili assenti, la riserva si scioglierà solo poco prima della partita, Scopelliti e Nucera afflitti da problemi muscolari, ma a loro posto sono già pronti Parrello, Caricato e Artuso. Il resto della formazione dovrebbe esserci, grazie anche al ritorno di D’Ascola e Mazzitelli che oramai stanno bene e vogliono vincere per risalire ancora di più.