Isola C.R.: De Gennaro 6; Leone 6,5,; Caterisano 6,5; Stasi 6; Marsala 7; Muraca 6; Loiacono 6 ( 1'st Gerace 6); Geraldi A. 7; Pantisano 6,5 ( 43'st Lo Monaco 6,5); Piperis 6; De Gennaro 6 . In panchina: Caglioti, Gerace, Vasapollo, Terlizzi, Curia, Lo Monaco, Maiolo.
All. Lo Monaco 6 .

Palmese: D'Agostino 5; Rando 5,5; Barone 5,5; Falduto 5; Mammolenti 5,5; Scopelliti 5,5; Nucera 5,5; Aquilino 5,5; Dorato 5,5; Alessi 5,5 ( 30'st Messina 5); D'Ascola 5,5 ( 43'st Caricato 5). In panchina: Raco, Filippone, Mazzitelli, Artuso, Messina, Famà, Caricato. All. Dal Torrione 5.

Arbitro:  ; De Luca (Paola); Olivadoti (Lamezia) e Catalano (Rossano).
Note: giornata calda; spettatori circa 800 ( presenza dei BOYS PALMI '78, noto come Gruppo Libero Indipendente, per la squadra ospite. Espulsione di Piperis (I) al 32'st e di Aquilino (P) al 42'st per doppia ammonizione. Ammoniti: Piperis (I); Aquilino (P). Recupero: 2'pt; 5'st.


Striscione dei Boys Palmi 78 a IsolaIl minuto di silenzio che ha aperto la sfida Isola C.R. - Palmese è dedicato alla scomparsa del grande isolitano Vincenzo De Fazio, ex centrocampista dell'Isola C.R. degli anni '70/ '80, oltre che alla memoria delle vittime di Messina. Il direttore  generale della società crotonese, Luigi Mazzea, ricorda Vincenzo molto affettuosamente per le sue doti naturali e per la sua personalità: " una persona educata e squisita sotto ogni aspetto".
Gemellaggio tra le due squadre perfettamente riuscito nonostante gli animi accesi, come è normale che sia, tra le tifoserie e le formazioni che hanno lottato e giocato fino alla fine pur di cambiare il risultato; lo zero a zero lascia, dunque, immutati i posti in classifica sia per l'una che per l'altra squadra, insieme alla rabbia che dà spazio all'amarezza.
L'Isola e la Palmese si scontrano per la prima volta oggi in tutta la storia del calcio calabrese, e come inizio che si rispetti, si gioca duramente fin dai primi minuti di gara; al '10 Leone sfreccia un'ottima palla gol, ma alla fine Piperis e Loiacono deludono un po'. Subito dopo De Gennaro C. si trova a tu a tu con il portiere rivale: alla fine il suo tiro di testa non desta difficoltà. Cinque minuti dopo Aquilino, su punizione, prova direttamente il tiro in porta: la palla termina nelle mani di De Gennaro.
Piperis al '20 regala un'ottima palla gol a Pantisano che manca di testa, il fallo sI capitani di Isola e Palmeseu quest'ultimo, cinque minuti dopo, concede una nuova punizione: l'arbitro fischia però la posizione di fuorigioco di Pantisano.
Gioco fermo per un fallo su Scopelliti al '35: ci pensa Marsala dopo a respingere alta la palla il tiro di punizione; sul finire del primo tempo Leone ci prova ancora: il cross di Piperis, su passaggio del numero due, non è sfruttato da Geraldi A. che manda fuori il pallone.
Nella ripresa le squadre si presentano molte calde e partono in attacco: al '6 minuto di gara Piperis si rende subito pericoloso, la difesa della Palmese però non delude; un minuto dopo Marsala potrebbe portare la sua squadra in vantaggio ma arriva tardi sul tiro di Piperis. Al  '15 è  Geraldi che manca di poco la traiettoria della porta avversaria.
Al '19 la Palmese, su punizione, potrebbe cambiare il risultato, ma la difesa locale non si fa attendere e Stasi devia il tiro in rimessa laterale. Al '24 l'arbitro ferma il gioco per qualche minuto a causa dello scontro tra Pantisano e Nucera; al '32 Isola gioca in 10 per l'espulsione di Piperis. I nostri, però, non demordono e regalano ai tifosi altre emozioni:  al '40 corner di Leone per Pantisano che, di testa, manca per poco il gol.
L'espulsione di Aquilino, al '42, per la Palmese riduce le formazioni allo stesso numero; nei minuti di recupero è l'Isola che tiene desto il gioco: nulla di fatto per  Geraldi che non risponde al tiro di Leone al '43. A soli sette minuti di gioco dal termine di gara, il mister cerca di chiudere nel miglior dei modi: il suo ingresso in campo ha significato la forza di non arrendersi di fronte ad un risultato ormai segnato.
 

tratto da "Il Quotidiano della Calabria" di Antonella Mellace