MARCATORI: Scudieri (R) al 23'pt. Fiorino (OB) al 37'st.

Roccella: Macrì 6.5, Curtale 7, Pistininzi 6, Favasuli 5, Criaco 7, Battaglia 6, Sgambelluri 6 (dal 20'st Lentini 5.5), Calabrese 6.5 (dal 30'st Tirotta s.v.), Scudieri 7 (dal 28'st Romeo 6.5),Maida 6.5, Libri 7.5. Panchina: Muzzì,Multari,Roccisano,Minnella. Allenatore: Mazzone 4.5.

 

Omega Bagaladi San Lorenzo:Marengo 5.5,Leonardis 6 (dal 1'st Pascu 5.5) Scappatura 6,Caracciolo 6, Di Lorenzo 6, Cassaro 5.5, Crucitti 6.5,Correnti 6.5 (dal 45' st Pipitò s.v.), Corona 5.5 (dal 12'st Fiorino 7), Di Maggio7, Libri 6. Panchina:Petranca,Candito,Lori. Allenatore:La Face 6.

 

Arbitro: Sciuto di Catania (assistenti: Trapasso di Catanzaro e Emanuele di Lamezia) 5.5.

 

Ammoniti: 20'pt Favasuli ( R ), 28'pt Sgambelluri ( R ), 41'pt Cassaro (OB) 44'pt Pisrininzi ( R ),15' st Macrì ( R ),

 

Note: spettatori 800 circa, Corner 1-3.

 

Nell'economia della classifica del Roccella un punto significa poco, ma il risultato non da ragione alla squadra del patron Giannitti che pure ha condotto bene la gara per larghi tratti. Fin dai primi minuti infatti la manovra era targata amaranto, inizialmente era Maida al 5' a vincere un contrasto sulla trequarti e a scoccare un tiro al volo che finiva di poco a lato controllato comunque da un vigile Marengo. Ancora il Roccella all'11' si rendeva pericoloso con Libri che entrava in area da sinistra, tirava ma era bravo prima l'estremo difensore ospite a respingere e poi la difesa a liberare. Al 23' i padroni di casa passavano in vantaggio sfruttando una indecisione della difesa del Bagaladi, infatti il portiere della squadra reggina, non bloccava il pallone a seguito del pressing effettuato da Scuderi, quest'ultimo si dimostrava lesto a raccogliere il pallone ed insaccare seppur da posizione molto defilata. Ancora la squadra di casa ci provava con il solito Scudieri al 27' ma Marengo bloccava in due tempi. Non si poteva parlare di gol annullato al 32' quando Maida su cross di un intraprendente Libri insaccava da due passi ma solo qualche secondo dopo la segnalazione del primo assistente del il signor Sciuto che fermava subito il gioco. La reazione del Bagaladi arrivava al 35' quando Di Maggio su punizione scavalcava la barriera ma il suo fendente colpiva in pieno la traversa. Nella ripresa dapprima il Roccella tenta di imporre il proprio gioco sulla falsa riga di quanto fatto nel primo tempo prima con una punizione di Leo Criaco che con un raso terra costringeva il portiere ospite alla respinta che né Libri né Maida riuscivano a ribadire in rete. Ma il gioco del Roccella si esauriva praticamente con questa occasione e il Bagaladi sfruttando questo black-out si rendeva pericoloso prima con un cross di Crucitti dalla fascia destra, che trovava il neo entrato Fiorino il quale girava bene, ma la sua conclusione attraversava tutto lo specchio della porta di Macrì senza trovare nessuna deviazione vincente. Ancora al 23' una deviazione di Cassaro su punizione di Caracciolo trovava una grande respinta di Macrì. Il Roccella appariva in evidente difficoltà dunque mister Mazzone decideva per un atteggiamento più difensivo sostituendo lo stanco Scudieri con il difensore Romeo cercando dunque di difendere il risultato. Mossa non propriamente felice poiché i padroni di casa venivano letteralmente schiacciati nella propria trequarti senza possibilità di mantenere un baricentro alto. Le occasioni per il Bagaladi infatti continuavano a fioccare come al 26' quando Crucitti entrava in area da destra, crossava e trovava la deviazione di Favasuli in corner, deviazione che rischiava di beffare il portiere di casa. Il pareggio del Bagaladi arrivava inevitabilmente al 37' quando Di Lorenzo metteva la palla in un mucchio formatosi a centro area, da questo mucchio sbucava Fiorino che trovava la deviazione vincente a Macrì impotente. Qualche protesta da parte dei padroni di casa per un presunto colpo di mano di Fiorino, ma oggettivamente valutare il tipo di deviazione in una situazione così confusa per il direttore di gara ed i suoi assistenti sarebbe stato molto complicato. La partita si conclude senza ulteriori sussulti e a fine gara molti fischi da parte dei supporters Roccellesi che si aspettavano una stagione subito al vertice e si trovano con soli due punti in classifica dopo quattro giornate, solo il praia ha fatto peggio con un solo punto. Per il Bagaladi continua la sindrome del pareggio dopo la vittoria nel recupero della gara contro il Praia, anche per gli uomini di mister La Face non proprio l'avvio di stagione che tutti si aspettavano.