Sant’Umile Mongrassano – Us Paolana 1922 1-2

Sant’Umile: Perrone, Mirabelli ( Molino dal 46°), Cimino, Paciola, Miceli, De Rose F., Munno, Esposito (Bruno dal 60°), Apicella, Chiappetta, Forte. In panchina : Viola, Volpentesta, Falco, Catanzariti, De Rose F. 2°. Allenatore: D’Acri.

Us Paolana 1922: Amatuzzo, Guido, Serpa, Longo, Serra, Scarnà, Leta, Del Popolo, Natalino (Rizzo dal 75°), Chiappetta (Assumma dal 87°), Nicoletti. In panchina: Blasi, Simonetti, Carpino, Maddalena, Filippo. Allenatore : Caligiuri.

Arbitro : Catona di Reggio Calabria.

Ammoniti : Paciola, Munno, Esposito, Apicella e Forte ( Sant’Umile), Amatuzzo e Serpa ( Paolana).

Espulso: Perrone ( Sant’Umile) per fallo di reazione.

Spettatori : 200 circa con buona rappresentanza Paolana ( circa 40 unità).

Una Paolana finalmente convincente in trasferta coglie un ottimo successo in quel di Bisignano, mostrando, per la prima volta, compattezza e comportamento da grande. Passa su un campo sinora mai espugnato, battendo una squadra che gioca bene e che sicuramente darà ancora filo da torcere a tutti. Buona la prova di alcuni elementi locali, come Forte ed Apicella; ottima la partita di Longo, Chiappetta, Nicoletti e Guido, un vero turbo inesauribile sulla fascia destra. Dopo una occasionissima per il Sant’Umile al 4° minuto, con la difesa della Paolana colta in controtempo su un calcio d’angolo a proprio favore, con Forte che giungeva solo davanti al portiere ma si faceva respingere il tiro da Amatuzzo in uscita, era la Paolana a passare alla prima vera occasione; su cross dalla sinistra di uno scatenato Scarnà, Leta batteva a colpo sicuro, ma Perrone respingeva sui piedi di Nicoletti, il cui destro veniva respinto sulla linea, interveniva Natalino e collocava la sfera in rete. Acquisito il vantaggio, la Paolana cominciava a giostrare a centrocampo senza correre particolari rischi se non al 40° per un colpo di testa di Forte alto di poco. I padroni di casa collezionavano una serie infinita di calci di punizione dalla trequarti, ma i due centrali azzurri, Serra e Longo, riuscivano a svettare anticipando sempre gli avanti locali. Nella ripresa si aspettava un Sant’Umile proteso alla ricerca del pareggio; era invece la Paolana, sorretta da una condizione fisica davvero perfetta, ad uscire fuori e a sfiorare il raddoppio con Leta al 52°. Il tiro del centrocampista veniva deviato da Perrone in calcio d’angolo con la punta delle dita. Dopo una decina di minuti di controllo del centrocampo, al 64° la Paolana raddoppiava, con una splendida invenzione di Chiappetta, che dai 25 metri scagliava un bolide che si insaccava sotto la traversa alle spalle dell’incolpevole Perrone. Paolana che dominava la scena quindi, e nei restanti minuti si limitava a controllare i locali senza correre grossi rischi, sfiorando con qualche ripartenza la rete del 3-0. Al minuto 87 il fattaccio: l’arbitro assegnava in area una punizione a favore della difesa paolana, ma il guardalinee ne richiamava l’attenzione costringendolo a mutare la propria decisione in un calcio di rigore a favore dei locali: Bruno spiazzava Amatuzzo e la partita sembrava riaprirsi. Al 3° dei 4 minuti di recupero assegnati, era invece la Paolana a sfiorare nuovamente la marcatura con Rizzo che svettava di testa anticipando il portiere Perrone, ma la palla sfilava di un niente a fondo campo. Il giovane portiere si lasciava andare ad un fallo di reazione e veniva espulso dall’arbitro. Subito dopo perveniva il fischio di chiusura dell’incontro. Paolana che con questa vittoria si issa al terzo posto, e sembra in un momento decisamente favorevole.