Lokron C5 - Bovalino C5 = 6 – 2

 

 

 

Lokron: Benvenuto, Calabrese, Franco, De Lucia, Errigo, Bumbaca, Gnisci, Spataro, Ascioti, Alia V., Congiusta. All.: Alia C.

 

Bovalino: Foti, Riggio, Errigo, Santisi, Zumbo, Marra, Alampi, Latella D., La Rocca, Latella L., Barreca. All.: La Rocca F.

 

Marcatori: p.t.: Gnisci (L), Gnisci (L), Federico (B) t.l., Franco (L), Gnisci (L);

                  s.t.: Sgambellone (B), Errigo (L), Gnisci (L).

 

Ammoniti: Calabrese (L), Femia (L); Di Napoli (B).

 

Arbitro: Russo di Catanzaro

 

 

LOCRI – Davanti ad un numeroso pubblico, con molti supporter ospiti, il Lokron supera anche l’esame Bovalino e consolida il proprio primato in classifica. Una partita senza storia, nonostante gli ottimi valori tecnici presenti tra gli amaranto ospiti guidati da mister Parisi. Un Lokron che doveva vincere e che non ha deluso gli appassionati accorsi al Gale Club ad assistere a questo inedito derby.

Parte forte la squadra di mister Alia che fin dalle prime battute dimostra di voler fare propria la posta in palio. Anche il modulo adottato è offensivo con il 2 – 2 iniziale che offriva buona copertura in difesa ma anche un attacco con due punti di riferimento.

Parte forte la squadra di casa che già nei primi minuti iniziali si trova in vantaggio: schema su punizione con Franco che finta il tiro e passa il pallone a Gnisci che in solitaria insacca. Gli amaranto di casa che quest’oggi sfoggiavano un completo bianco, continuano a spingere e a pressare alto, trovando il meritato raddoppio. Ancora una volta è la coppia Gnisci – Franco a colpire: il primo recupera un pallone a metà campo, dialoga con Franco che chiude il triangolo e il numero 7 è abile a depositare in fondo al sacco. Il Bovalino è in palese difficoltà e non riesce a superare la metà campo avversaria; di contro il Lokron non ne approfitta sia per errori d’imprecisione sia per gli ottimi interventi del portiere Barbaro.

La squadra di casa esaurisce presto il bonus dei cinque falli a causa di un arbitro un po’ troppo fiscale dato che la partita non è per nulla cattiva. Così alla successiva infrazione, il Bovalino ha l’occasione di riaprire la partita con un tiro libero. Dal punto dei 10 metri si portava Pipicelli che però veniva ipnotizzato dal bravo Benvenuto. Due minuti più tardi però l’estremo difensore locrese non riesce a ripetersi: nuovo tiro libero, questa volta batte Federico che fa partire gran tiro che si insacca sotto l’incrocio senza lasciare scampo al numero uno locrese. A questo punto la squadra di mister Parisi crede nel pareggio e l’occasione giusta capita sui piedi di capitan Di Napoli che però si farà respingere il tiro da un superlativo Benvenuto.

Il Lokron ricomincia a giocare a modo suo e ci pensa Franco a ristabilire le distanze abile a sfruttare un’indecisione difensiva degli ospiti. Passano pochi minuti e il Lokron trova ancora il gol. Fallo su Femia, gli ospiti si fermano tutti quanti a protestare con l’arbitro contro la sua decisione; Gnisci mette palla a terra, serve Errigo che restituisce il pallone e consente al numero 7 locale di realizzare a porta sguarnita il gol del 4 a 1, che chiude la prima frazione di gara.

Il secondo tempo ha una partenza più blanda anche perché il Lokron controlla agevolmente il gioco. Però a riaccendere la partita ci pensa Sgambellone che è fortunato a trovare il gol in seguito ad un intervento indeciso di Benvenuto che fa carambolare il pallone sul petto del giocatore bovalinese. Sul 4 a 2 il Lokron ricomincia ad attaccare sfiorando il gol in paio di occasioni, ma subito dopo ci pensa Errigo che, con il solito suo siluro dai dieci metri, trafigge nuovamente Barbaro. Come nella prima frazione, il Bovalino ha l’occasione di riaprire nuovamente l’incontro grazie ai tiri liberi, ma così non è perché prima Federico spara alto e, sul successivo, Pipicelli si fa respingere il tiro da Congiusta.

Quindi la partita si chiude così come si è aperta, ossia con Gnisci protagonista che da dentro l’area di rigore raccoglie un suggerimento di De Lucia e spiazza il portiere ospite per il definitivo 6 a 2.

Gli impegni successivi sono rilevanti per tutt’e due le compagini. Il Bovalino attende il fanalino di coda Pellaro, al quale chiede strada per rilanciare le proprie ambizioni.

Mentre il Lokron è atteso dalla difficile trasferta in casa del Reghion, co-capolista dei locresi. Uno scontro diretto molto importante che metterà di fronte le due compagini più forti del proprio girone di serie D.

 

 

Francesco Carbone

www.lokroncalcioa5.it

 

La squadra del Lokron nella partita contro il Bovalino