Siderno: Romeo A.7, Jurato 6 (26 st Carabetta II 6), Figliomeni 6, Marulla II 7, Marulla I 6 ( 34 st Bonanno sv), Carabetta I 6,5, De Leo 8, Criaco 6, Favasuli S. 6 (19 st Favasuli F. 6), Romeo L. 6, Zerbi 7. In panchina Fazzolari, Fuda, Versace, Tassone. All. Favasuli S. 

Roccella: Macrì 6, Gerasolo 7, Lombardo 7 ( 39 st Fuda sv), Spanò 7 (23 st Lentini 6), Battaglia 7 (35 st Maviglia sv), Romeo G.6, Sgambelluri 6, Calabrese 6, Moio 6, Libri 7, Amarù 6. In panchina Tripepi, Minervino, Pistininzi, Etna, Lentini. All. Mazzone 

Arbitro: Colacresi di Locri ( assistenti Chiarenza-Fazzolari di Taurianova) 

Marcatori: 16° pt Spanò (R), 12° st Battaglia (R) 

Note: ammoniti: Criaco, Zerbi, Sgambelluri, Moio. Spettatori 350 circa. Prima dell’inizio consegnata dai dirigenti del Siderno una targa al presidente del Roccella Achille Giannitti. 

Siderno- Prima uscita stagionale per Siderno e Roccella che sotto un caldo eccezionale e davanti ad una discreta cornice di pubblico hanno dato vita ad un match interessante e ricco di spunti tecnici nonostante le tante assenze sia dall’una che dall’altra parte. Nel Roccella mancavano Maida, Mammolenti, Careri e Tirotta mentre nel Siderno erano assenti Sainato, Gianfranco Rossi, Errigo, Sanci, Fuda e Barranca. Buona partenza del Siderno che riusciva a tenere testa ai più quotati avversari. Al 7° ci provava Amarù da fuori area ma la sfera terminava fuori di poco. Sulla ripartenza De Leo , uno dei più positivi, serviva un assist d’oro al compagno Criaco che di testa batteva a colpo sicuro ma con la spalla salvava Battaglia quasi sulla linea di porta. Al 16° il Roccella passava in vantaggio on un tiro da fuori area di Spanò che andava ad incocciare la gamba di un giocatore e per Romeo non c’era altro da fare che raccogliere la sfera finita in rete alla sua destra. Al 35° ci provava Calabrese che esaltava i riflessi di Romeo che mandava in corner. Due minuti dopo Carabetta su punizione impegnava Macrì che si salvava in corner. Nella ripresa , dopo appena 4 minuti, Zerbi colpiva di testa un pallone che andava a sibilare la base del palo destro di Macrì. Al 12° Battaglia chiudeva i conti su incornata in area dopo un assist prezioso su calcio d’angolo di Libri. La partita finiva qui in quanto il Roccella si mostrava nettamente superiore dal punto di vista atletico rispetto al Siderno che aveva 12 giorni in meno di preparazione rispetto agli amaranto. Anzi, nel finale il Roccella poteva addirittura prendere il largo in quanto Moio e Amarù fallivano qualche occasione clamorosa consentendo a Romeo di fare un figurone. L’ultima azione era del Siderno con Zerbi che trovava lo spazio per calciare al volo da ottima posizione ma Macrì era attento ed in tuffo riusciva a neutralizzare il diagonale del “lupo” chiamato a fare la differenza con la maglia del Siderno. Da segnalare che il Siderno ora affronterà mercoledì in trasferta la partita con il Guardavalle e salvo clamorose sorprese sarà costretto ad abbandonare il cammino in Coppa Italia.


da www.ecodisiderno.it