E’ stata una serata indimenticabile, con i rappresentanti delle tante associazioni sidernesi, più di 20, che hanno sempre onorato la città, nel campo dello sport, a tutti i livelli. Il “Premio Stella”, che giungeva alla sua seconda edizione, voleva essere un momento di aggregazione e di esaltazione della più genuina sidernesità. L’idea, nata quasi per caso, rappresenta il frutto della concertazione dei componenti dell’associazione culturale “L’Eco di Siderno” presieduta dal giornalista Antonio Tassone, che, si è cimentato nell’organizzazione di questo bellissimo, prestigioso evento, non soltanto sportivo ma anche sociale. Il progetto ha trovato una fondamentale sponda nell’amministrazione comunale di Siderno, guidata dal Sindaco Alessandro Figliomeni e nel giovane ed intraprendente assessore allo sport, Giuseppe Ascioti, oltre che nell’assessore allo spettacolo, Vincenzo Mollica. Il menu è stato sfavillante. Per la prima volta si sono radunate in un’unica serata tutte le associazioni sportive sidernesi che si sono fatte largo nel mondo sportivo. La stessa è stata arricchita dall’esibizione di Daniele di Nasce, strepitosa cover di Renato Zero. Per l’occasione è stata anche presentata ufficialmente la locale squadra di calcio del Siderno con tutto l’organico e tutti i quadri tecnici.

Ma vediamo nel dettaglio le associazioni sportive premiate:

1) Associazione Soft Air ( ha ritirato il presidente Nicola Arpaia)
2) Associazione sportiva Dionysos ( danza sportiva ) ritira il Premio Ivana Sanci
3) Dilettantistica Olimpia Club Karate DEPAIM Siderno ( ha ritira il premio il presidente Geom. Enzo Sgambelluri
4) Associazione di danza e balli sociali Ballando-Ballando ha ritirato il premio il presidente Osvaldo Mirienzi
5) Associazione Tennis club Siderno –ha ritirato il premio il presidente Avv. Roberto Roberto
6) Associazione “Amici di Filippo” ha ritirato il premio il presidente Ciccio Diano
7) Ass. Jonica Attisanografia Siderno (Campionato nazionale di calcio a 5 per silenziosi ) ha ritirato il pres. Marcello Attisano
8) Associazione Siderno Football Five 94 ( calcio a 5) ha ritirato il presidente Andrea Racco
9) Associazione Sportiva Anastasio Barbarello (Ciclismo) ha ritirato il dirigente Roberto Sgambelluri
10) AS. Fossa dei Leoni (calcio giovanile) ha ritirato il presidente dott. Domenico Romeo
11) Ass. Scuola calcio Boys Pancaro (calcio giovanile) ha ritirato il premio Giuseppe Carabetta
12) Associazione Millennium Arco Club ( tiro con l’arco) ha ritirato pres. Graziella Muià
13) Associazione sportiva Juventina Siderno (calcio giovanile) ha ritirato Alfredo Fragomeni
14) Ass. Centro Studi Marziali Gourmet , ha ritirato il premio il giovane Vincenzo Figliomeni
15) Associazione Centro Studi Karate( karate e arti marziali) ha ritirato pres. Vincenzo Ursino
16) Club Polisportivo Jonico ( ha ritirato il premio un delegato)
17) Amici del Cavallo (ritira premio di un delegato)
18) Sport fishing (ass.pesca sportiva) ha ritirato vice-presidente Salvatore Pellegrino
19) Associazione Siderno Nuoto (sport acquatici) ha ritirato Diego Tamburrini
20) AS.J SIDERNO (calcio dilettanti) ha ritirato il presidente Fabrizio Tedesco
21) PREMIO STELLA 2008 Ymca Siderno hanno ritirato Giuseppe Galluzzo e Carlo Sgarlato componenti del consiglio d’amministrazione 

Queste le dichiarazioni del giovane assessore allo sport, Giuseppe Ascioti:

“Eventi come il Premio Stella hanno grande rilievo e permettono all’amministrazione comunale di testimoniare, semmai ce ne fosse ulteriore bisogno, la propria vicinanza e il sostegno alle tematiche dello sport". "La definizione ‘Siderno Capitale dello Sport’, oltre ad essere un augurio ed una speranza - dice Ascioti- è la sintesi del fine che anche in campo sportivo si possano raggiungere dei livelli di assoluto prestigio e valore”. “Il lavoro che si sta portando avanti muove verso più direzioni e deve essere migliorato e perfezionato per oliare e far funzionare al meglio i meccanismi gestionali, organizzativi e burocratici che li caratterizzano. Però non si può non ritenersi soddisfatti per come le cose stanno procedendo. Le manifestazioni che, con la collaborazione della FIDAL e del CONI, hanno visto Siderno protagonista attraverso le finali regionali studentesche di atletica leggera e successivamente con ‘I giochi della gioventù’ e con ‘La giornata nazionale dello sport, sono il miglior esempio della bontà e della validità del progetto ideato. Importante è stata pure l’attenzione rivolta ad alcune discipline spesso in secondo piano sulla scena sportiva. La mia soddisfazione non deve essere confusa con appagamento o eccessiva gratificazione, oggettivamente, e più realisticamente, i traguardi raggiunti rappresentano un buon punto di partenza ed un incoraggiamento a proseguire sulla strada intrapresa”.