ROCCELLA: Chiefari 6, Gerasolo 6, Manno 7 (dal 41° st Fuda), Cagliuso S. 6, Romeo 6,5, Chiera 7, Libri D. 6 (dal 37° st Loccisano), Libri G. 6, Zerbi 6 (dal 37° st Leotta), Sainato 6, Maida 6. A disp. Fragomeni, Tirotta, Moio, Sgambelluri. All. Mazzone
MARINA DI GIOIOSA: Romeo 7, Aquino D. 6,5, Patrizio 6, Cozzupoli 6 (dal 39° st Aquino V., Sanci 6, Ieraci 6, Raschellà 6, Vallelonga 6,5, Dimasi 6, Carbone 7 (dal 29° Gennaro), Andrianò 6 (dal 21° st Galluzzo). A disp. Clemente, Costa, Commisso, Cagliuso G.. All. Silvano.
ARIBTRO: Minardi di CS (ass. Esposito e De Chiara di Rossano)
MARCATORI: 4° pt Zerbi e 30° st Romeo.
NOTE: Partita interrotta per 36 minuti a causa del terreno poco praticabile. Ammoniti Romeo e Libri D. (R ), Cozzupoli e Carbone (MG). Angoli 8-7 per il Roccella. Spettatori 150 circa.
ROCCELLA JONICA - Non si può dire certo che è stata una bella partita, ma lo sarebbe stata se ci fossero stati condizioni ambientali idonee, tra due squadre che corrono, giocano e hanno molte motivazioni, una per vincere nel torneo l’altra per rifarsi con forze fresche e giovani dallo retrocessione dello scorso. Le premesse erano tutte. Ore 15,05 viene giù un abbondante acquazzone. Campo già al limite della praticabilità, fischio d’inizio di Minardi è si scatena il diluvio. Non ci sono le condizioni per continuare. Nel pantano Zerbi trascina la palla dentro da due passi dopo una mischia, anche l‘arbitro trascina la gara, verosimilmente con imbarazzo, fino all’ottavo, poi manda tutti negli spogliatoi. Per la poca gente, non consona numericamente alla tradizione del derby, che ha sfidato l’inclemenza atmosferica è ancor più dura provare a rimanere al riparo dalla pioggia battente, una volta appreso che il direttore si sarebbe solo concesso un lasso di tempo nella speranza cedesse la precipitazione. Il tempo di rifare le linee perimetrali e via giù a ad affrontare avversari e pozzanghere. E’inevitabile gioco rude ma alla fine impera il fai play. La pausa non ha fatto bene a nessuno manco ai giocatori che impiegano del tempo a ricarburare. Ciò fa il favore dei locali che in vantaggio iniziano a subire solo al 31° con Carbone pericoloso di testa da vicino. La psese energetic dei gialorossi è notevole ed il finire è di marca locale con Maida e Cagliuso, vicini al gol. Secondo tempo di marca ospite per buoni venti minuti dove le occasioni migliori prima al 2° e al 17° con Valleonga e con Carbone imprecisi al tiro ma non di molto. Alla mezz’ora i il Roccella chiude i conti. Da calcio d’angolo di Cagliuso spunta la testa di Romeo che batte Romeo. Il finale è equo con il Marina che tenta la rimonta ed il Roccella che in ripartenza mette nelle condizioni Maida ci propinare la terza marcatura ma sarebbe stata troppa grazia. Il Roccella dopo la “pazzia” di quindici giorni fa, interna, contro la Bagnarese è già in carreggiata.