ROCCELLA: Chiefari A. sv, Gerasolo 5,5, Manno 6, Spanò 6, Romeo 6, Chiera 6, Tirotta 5 (dal 11° st Libri D.), Cagliuso 5 (dal 11° st Calabrese), Zerbi 6, Libri G. 5,5, Moio 5. A disp. Muzzì, Parrotta, Loccisano, Sainato, Sgambelluri. All. Mazzone

BAGNARESE: Domenici 6, Cambareri 6, Varamo 6, Caratozzolo 6, Leonardis Ant. 6, Fornello 6, Calcopietro 5,5, Tripodi M. 6, Musumeci N. 5,5 (dal 27° st Perrello), Catalano 8, Leonardis And. 6 (dal 37° st Tripodi C.). A disp. Votano, Andeloro, Spoleti, Bentivoglio, Musumeci A.. All. Cotroneo.

ARBITRO: Agosto di Paola (Ass. Tallini e Fiorentino di CZ)

MARCATORE: 25° pt Leonardis And.

NOTE: spettatori 300 circa, ammoniti Cagliuso Zerbi e Calabrese (R ), Leonardis Ant., Tripodi M. e Leonardis And. (B). Angolo 7-3 per il Roccella. Recupero 2 e 4. 

ROCCELLA JONICA - Il Roccella con poca lucidità e cattiveria sportiva, in formazione fortemente rimaneggiata lascia l’intera posta il palio alla Bagnarese. Il Roccella prende gol in un primo tempo equilibrato e con portieri assolutamente inoperosi, sull’unica occasione biancazzurra di tutta la gara.
Veemente reazione del Roccella, soprattutto nel secondo tempo pur nel gioco condizionato da continue interruzioni si registra una rabbiosa reazione dei locali. Dopo qualche minuto l’ingresso di Calabrese e Domenico Libri danno maggiore ordine a centrocampo. Calabrese è stoico, ma si capisce non è in condizioni. Spanò e compagni azionano il meccanismo amaranto e per tre volte calibrano la mira (21°, 30° e 36°) , ma al tiro si è comunque sfortunati e per Domenici sarà un pomeriggio di ordinaria amministrazione, mentre per lo stesso e per la compagine biancazzurra nel tripudio finale sarà consapevolezza che superata la maggiore accreditata alla vittoria finale.