Reggiomediterranea - Bocale  2 - 2
Reggiomediterranea - Bocale 2 - 2

Reggiomediterranea

Marengo – Foti – Gnocchi - Sapone (dal 13° s.t. Morello) – Pino – Crea – Cangeri – Pangallo -Iannone (dal 29° s.t. Chilà M.) - D’Ascola - Gullì (dal s.t. Taglieri)

A disposizione: Chilà G. – Digiacomantonio – Cristiano - Mallone

Allenatore: Sig.Barillà

Bocale

Cambareri – Amaddeo – Quattrone - Pannuti (dal s.t. Minniti) – Carigato – Catalano – Saccà –Gazzetta - Astuto (dal 8° s.t. Alex) - Laurendi (dal 25° s.t. Labella) - Crisalli

A disposizione: Cuzzucoli – Galì - Rappoccio

Allenatore: Sig. Lo Gatto

Marcatori: Crisalli (BC) 7° p.t. – Laurendi (BC) 30° p.t. – Cangeri (RM) 22° e 39° s.t.

Arbitro: Sig. Belligerante di Locri

Assistenti: Sigg. Cortese e Tino di Vibo V.

 

Valanidi (RC),

prima ufficiale di Coppa Italia Dilettanti ed è subito “derby” tra i padroni di casa della Reggiomediterranea e il Bocale.

Nonostante il caldo (30°), una buona cornice di pubblico (200 circa) non ha voluto rinunciare comunque a sostenere i propri beniamini da ambo le parti.

Prima frazione di gioco di marca ospite, che passano già 7° con Crisalli il cui tiro dal limite beffa Marengo.

Al 14° ci prova Saccà da distanza ravvicinata a firmare il gol dell’ex, ma stavolta Marengo si fa trovare pronto e neutralizza.

La replica dei padroni di casa arriva al 24° con D’Ascola, ma Cambareri da un paio di metri chiude bene lo specchio della porta e con un intervento strepitoso neutralizza.

Al 30° il Bocale conquista una punizione a ridosso dell’area gialloblù.

Laurendi si incarica della battuta e con un tiro velenoso beffa ancora Marengo depositando la palla sotto il set.

Nei minuti di recupero, due sono le chiare occasioni per la Reggiomediterranea.

La prima viene sciupata malamente da Iannone che da pochi metri calcia frettolosamente e spedisce la palla alta sopra la traversa e poi Gullì, servito in area, calcia debole consegnando di fatto la palla tra le mani di Cambareri.

La ripresa comincia a ritmi blandi, ma poi i padroni di casa prendono in mano le redini del gioco.

Al 20° ci prova Gnocchi dal limite, ma il suo tiro sfiora il palo sinistro della porta difesa da Cambareri e si perde sul fondo.

La Reggiomediterranea ci crede e al 22° e al 39° pareggia i conti con due perle di Cangeri.

La prima direttamente da calcio di punizione a ridosso della linea di fondo, con un tiro che beffa Cambareri (forse ingannato da una leggera deviazione di un compagno del reparto difensivo);

la seconda, sempre su calcio di punizione più centrale, con un bolide da 25 metri sotto l’incrocio (foto a sinistra)

Un tempo per parte e alla fine un pareggio giusto che accontenta tutti.

Per mister Lo Gatto e mister Barillà, comunque, segnali positivi in vista dei campionati di Eccellenza e Promozione ormai alle porte.