
MONTALTO (4-4-2): Ramunno 6; Tommaseo 6, Okoroji 6,5, Ginobili 6, Crispino 6,5; Occhiuzzi 7, Paonessa 7,5 (20ºst Catalano 6), Pistininzi 6, Zangaro 6; Iannelli 7, Salandria 6,5(20ºst Poltero 6,5).
In panchina: De Lucia, Scarnato, Mirabelli, Mazzei, Maestri.
All.: Giugno 5,5
MESSINA (4-3-3): Lagomarsini 6; Caiazzo 4,5, Ignoffo 5,5, Chiavaro 6 (39º Leo sv), Caldore 5,5; Maiorano 6, Ciacatiello 6, Bucolo 6,5; Leon 6,5 (17ºst Cocuzza 6), Corona 5,5, Croce 6,5 (26ºst Quintoni sv).
In panchina: Cuda, Romano, Parachì, Costa Ferreira.
All.: Catalano 6
Arbitro: Scarica di Castellammare di Stabia
Note: spettatori 700 circa. Al 38ºpt allontanato il medico sociale del Montalto, all 10ºst mister Giugno per proteste, al 23ºst Caiazzo per doppia ammonizione. Ammoniti: Okoroji, Ginobili, Zangaro (MO), Ignoffo, Caiazzo (ME). Angoli 3-3. Recupero: 2pt, 5st.
Marcatori: 8ºst Croce (ME), 29ºst Iannelli (MO).
Paola. Il match disputato oggi (ieri ndr) allo stadio (E. Tarsitano) ha regalato diverse emozioni, e anche qualche recriminazione nel finale di partita, il Montalto ha conquistato un pareggio dai due volti, buono perchè conquistato contro una squadra almeno sulla carta blasonata come il Messina e un pò così così perchè si è vissuta anche la possibilità di incamerare i tre punti in particolare nella parte finale dell'incontro. Entrambe le compagini iniziano la partita mantenedo i moduli della domenica precedente, in particolare i bianazzurri con il 4-4-2 che aveva battuto il Licata, la squadra di mister Catalano invece sfodera un 4-3-3 molto offensivo con un tandem d'attacco di categoria superiore con il debuttante Leon e Corona. Passando alla cronaca, il Messina parte a spron battuto e già dai primi minuti tenta di sbloccare il risultato infatti, già al 3º Leon con un passaggio filtrato cerca Corona, ma il centravanti ex Catanzaro non trova la sfera che finisce in out. Al 5º minuto e il Montalto di miser Giugno che esce allo scoperto e Iannelli va vicinissimo al goal ma la palla va a terminare fuori alla sinistra del portiere. Successivamente ha salire in cattedra è il principe Occhiuzzi che inizia a sgroppare sulla fascia di competenza e inizia col servire Salandria che non arriva sulla palla. Per il resto della prima fazione di gioco è il Montalto che gestisce il possesso palla, al 29º Zangaro si ritrova solo davanti a Lagomarsini ma viene fermato dal guardialinee in posizione dubbia, al 30º Caldore del Messina commette un fallo in area di rigore su Salandria ma il sig. Scarica non ravvede la massima punizione, al 32º è Corona che sferra un potente diagonale ma la sfea finisce a lato non impensierendo l'attento Ramunno. Prima del duplice fischio va alla conclusione il giovane terzino Tommaseo per il Montalto ma non centra lo specchio della porta. Il secondo tempo tempo inizia col vento a favore dei giallorossi che all'8ºsbloccano il risultato con Croce il quale sfrutta un calcio d'angolo di Bugolo, sulla prima conclusione intuisce bene Ramunno ma poi sulla espinta il numero undici siciliano infila il portiere, mister Giugno però non ci sa e va a protesare per una irregolarità sul calcio d'angolo, (infatti pare che il calciatore Bugolo abbia battuto poi abbia preso la sfera con le mani riposizionandola), il sig.Scarica si avvicina proprio ad esso e lo manda anzi tempo negli spogliatoi. Il Montalto è però subito caparbio e al 29º perviene al pareggio con la prima marcatura stagionale di Iannelli che sfrutta un passaggio filtrato e sigla il risultto sul 1-1, nel finale qualche sporadica azione per il Messina ma l'attento Ramunno copre bene lo specchio, in prossimità del triplice fischio Poltero viene fermato in un fuorigioco dubbio che rispecchia quello del primo tempo di Zangaro, e al giovane ex giovanili dell'Inter viene negata la gioia del gol.